Events
Events
April 2020
M | T | W | T | F | S | S |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |
2nd April 2020 dalle 18:00
FriuliStoria Incontra
Udine, via Manin, 15 - Fondazione Friuli — Il 13th December, il 13th February, il 2nd April e il 8th May

NOTA: gli interventi di previsti saranno rinviati a data da destinarsi in seguito alle misure cautelative adottate a livello regionale per contenere la diffusione del virus COVID-19.
Quattro incontri su quattro grandi temi di attualità, con ospiti di eccezione e un’attenzione tutta particolare a far emergere le radici storiche del presente. È FriuliStoria Incontra, ciclo di incontri organizzato per la prima volta a Udine dall’Associazione Friuli Storia insieme alla Fondazione Friuli e al Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine.
La manifestazione sarà inaugurata venerdì 13 dicembre dal prof. Ernesto Galli della Loggia, con un intervento dal titolo L'Europa incompiuta. Confini, nazioni e identità europea, e si protrarrà fino a maggio con altri tre appuntamenti, durante i quali si parlerà dei possibili effetti – economici e non solo – della creazione di uno spazio economico euroasiatico (La Cina: opportunità o trappola? Implicazioni economiche e geopolitiche della nuova Via della seta, a cura di Zeno d'Agostino e di Padre Bernardo Cervellera, giovedì 13 febbraio), delle dinamiche di definizione del mondo moderno a partire dall'esperienza del primo conflitto mondiale (L'ombra della guerra. La grande guerra e la nascita del mondo moderno, a cura del prof. David Reynolds, giovedì 2 aprile) e del ruolo giocato oggi dalla classe dirigente in Italia (C'era una volta la classe dirigente italiana: leadership e paese davanti alla sfida della modernità, a cura di Ferruccio de Bortoli, venerdì 8 maggio).
Gli incontri saranno introdotti dal dott. Tommaso Piffer, ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale.