Events
Events
14th May 2021 dalle 15:00
I professionisti della cultura al lavoro
Microsoft Teams - ciclo di incontri online — Il 22nd January, il 26th February, il 19th March, il 16th April e il 14th May

Nell'ambito del protocollo d'intesa quinquennale siglato di recente dal DIUM e il Comitato territoriale del Friuli Venezia Giulia del MAB, è stato organizzato per il 2021 un ciclo di incontri di aggiornamento, confronto e buone pratiche rivolti a studenti e operatori di Archivi, Biblioteche e Musei. L'iniziativa mira a testimoniare la vitalità del territorio, la qualità del lavoro degli operatori e l'azione degli enti e degli istituti culturali, anche in rapporto al contesto nazionale e internazionale.
Il programma prevede cinque appuntamenti:
venerdì 22 gennaio 2021, ore 15:00
La descrizione dei beni culturali: esperienze e buone pratiche
coordina Dimitri Brunetti (Università di Udine)
Link per partecipare
venerdì 26 febbraio 2021, ore 15:00
Buone letture per archivisti, bibliotecari e addetti ai musei
coordina Marina Dorsi (MAB-ANAI)
venerdì 19 marzo 2021, ore 15:00
Prevenzione, sicurezza e gestione dell'emergenza
coordina Grazia Tatò (MAB-ANAI)
venerdì 16 aprile 2021, ore 15:00
I beni culturali in rete: comunità scientifica e utenza di fronte alle sfide della conversione digitale
coordina Ilde Menis (MAB-AIB)
venerdì 14 maggio 2021, ore 15:00
Il lavoro al tempo del Covid: esperienze, difficoltà e opportunità
coordinano Paola Ventura (MAB-ICOM) e Babet Trevisan (MAB-ICOM)
Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams. Il link per partecipare verrà reso disponibile qualche giorno prima su questa pagina, sulla pagina FB del MAB nazionale e diffuso secondo i consueti canali.
La registrazione degli incontri sarà disponibile nei giorni successivi a ciascun evento.
Per ottenere l'attestato di partecipazione si prega di contattare Ilde Menis per AIB (ilde.menis@uniud.it) e Dimitri Brunetti negli altri casi (dimitri.brunetti@uniud.it).
Agli studenti del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università di Udine che parteciperanno a tutti gli incontri e redigeranno una relazione scritta per ciascuno di essi saranno riconosciuti 2 CFU di tirocinio. Si pregano gli interessati di prendere contatto con la dott.ssa Sara Marmai (sara.marmai@uniud.it).
Per informazioni e proposte ci si può riferire a dimitri.brunetti@uniud.it.