Attività sostitutive di tirocinio
Didattica
Attività sostitutive di tirocinio
Per consentire agli studenti di acquisire i crediti formativi previsti dal loro piano di studio nonostante le difficoltà causate dall’emergenza sanitaria in corso, il DIUM propone una serie di attività sostitutive dei tirocini curricolari.
Si segnala che sarà data precedenza agli studenti del III anno dei corsi di laurea triennale e del II dei corsi di laurea magistrale.
Docente | Insegnamento | Attività proposta | Numero di ore | CFU | Prerequisiti | Note |
Alessia Ottavia Cozzi | Legislazione dei beni culturali | Spoglio della legislazione regionale in materia di patrimonio culturale, ovvero ricerca di leggi regionali e identificazione dell'oggetto. | variabile | variabile | Superamento dell'esame di Legislazione dei beni culturali. | |
Donatella Cozzi Monica Pascoli |
Antropologia per il turismo Sociologia del turismo |
Ricerca di casi e buone pratiche di sviluppo turistico basate sul coinvolgimento e la partecipazione delle comunità locali, in ambito italiano ed europeo. L'attività viene pensata come raccordo tra i moduli didattici dei due corsi e come sostegno al progetto Interreg Ita-Cro Excover | 50 | 2 | Superamento dell'esame di Antropologia o di Sociologia; conoscenza dell'inglese o di un'altra lingua comunitaria. | |
Alice Gardoncini | Editing e tecniche di redazione | Collaborazione nell'organizzazione di un ciclo di incontri sul lavoro editoriale che si svolgerà nel secondo semestre (organizzazione, promozione e successiva documentazione degli incontri) | variabile | variabile | Buona capacità di scrittura. | |
Andrea Saccocci | Numismatica e Storia della moneta | Registrazione di materiali numismatici nel web (monete, medaglie, gettoni) o di citazioni monetarie nella documentazione edita. | variabile | variabile | Familiarità coi social media; gusto per la scrittura; intraprendenza; capacità di navigazione e ricerca su Internet; conoscenza basilare della lingua latina. | Agli studenti di Archeologia di BB.CC. si richiede il superamento dell'esame di Principi di Numismatica. |
Claudia Murru | Letterature comparate | Collaborazione all’organizzazione della "Giornata di Studi di italianistica tra Slovenia, Croazia e Serbia: storia, teoria, traduzioni" (Udine, giugno 2021). | variabile | variabile | Conoscenza della lingua inglese. | |
Dimitri Brunetti | Archivistica | Collaborazione alla realizzazione delle attività condivise con l'associazione MAB (musei archivi biblioteche), oppure partecipazione (con relazione) a cinque eventi online sugli archivi. | variabile | variabile | Superamento dell'esame di Archivistica. | |
Dimitri Brunetti | Archivistica digitale | Collaborazione alla realizzazione delle attività condivise con l'associazione MAB (musei archivi biblioteche), oppure partecipazione (con relazione) a cinque eventi online sugli archivi. | variabile | variabile | Superamento dell'esame di Archivista (generale). | |
Elena Maria Fabbro | Lingua e letteratura greca | Raccolta delle espressioni verbali e concettuali nella tragedia greca del tema del potere sia nel senso di regime sociale e politico sia nel senso più ampio dei rapporti di forza che innervano la situazione drammatica. Va analizzato in modo analitico il tessuto poetico e drammaturgico, rapportando ogni occorrenza alla situazione specifica, sia attraverso l’uso del ThLG, sia con una lettura personale e attenta. Si propone 1 CFU per l’esame di ogni gruppo di tre tragedie. | variabile | variabile | Solida conoscenza della lingua greca e superamento almeno dell'esame di Letteratura greca I. | |
Elisabetta Borgna | Protostoria, Preistoria egea | Laboratorio di preistoria e protostoria: schedatura di siti e documentazione di sistemi insediativi nella protostoria. | variabile | da 1 a 3 | ||
Emanuela Colombi | Storia del cristianesimo, Letteratura cristiana antica | Riconoscimento e trascrizione guidata dei paratesti (titoli, capitoli, glosse ecc.) dei manoscritti biblici latini trascritti entro l'VIII secolo, nell'ambito delle attività di un Progetto di Ricerca Dipartimentale. Inserimento dei dati in un software appositamente predisposto. | variabile | variabile | Conoscenza del latino e, preferibilmente, di elementi di paleografia. | |
Laura Pani | Paleografia latina e codicologia | Spoglio di cataloghi di manoscritti datati e repertori di colophon e rilevamento di dati. | variabile | variabile | Solida conoscenza del latino; superamento dell'esame di Paleografia latina. | |
Luca Grion | Etica della comunicazione | Nel contesto del ciclo di incontri “Sport, valori e inclusione sociale”, il progetto mira a far conoscere le tecniche di organizzazione e promozione di un evento formativo on line: utilizzo della piattaforma StreamYard per la regia da remoto, moderazione dei social connessi alle dirette, promozione sui social degli appuntamenti, realizzazione di brevi pezzi giornalistici da pubblicare sul web. | 75 | 3 | Familiarità coi social media; gusto per la scrittura; intraprendenza. | 1 solo posto ancora disponibile. |
Luca Grion | Etica della comunicazione | Nel contesto del ciclo di incontri promossi dalla “SPES – Scuola di Politica ed Etica Sociale”, il progetto mira a far conoscere le tecniche di organizzazione e promozione di un evento formativo on line: utilizzo della piattaforma StreamYard per la regia da remoto, moderazione dei social connessi alle dirette, promozione sui social degli appuntamenti, realizzazione di brevi pezzi giornalistici da pubblicare sul web. | 75 | 3 | Familiarità coi social media; gusto per la scrittura; intraprendenza. | |
Marina Rubinich | Laboratorio di archeologia | Schedatura a distanza del Fondo Luisa Bertacchi presso il DIUM. Si comincia con le foto e le diapositive. Per ora, agli studenti interessati si invieranno file audio da riportare in schede appositamente predisposte (in Word e/o Excel). Sono previsti anche momenti di lavoro singoli o di gruppo in video-chiamata su Teams. | variabile | variabile | I CFU saranno calcolati in base all'entità del lavoro svolto, a cui saranno sommate le ore in video-chiamata. | |
Marina Rubinich | Laboratorio di archeologia | Inventariazione e catalogazione a distanza dei reperti delle Grandi Terme in deposito presso il laboratorio e revisione della documentazione. Saranno alternati momenti di lavoro di gruppo in video-chiamata su Teams e assegnazione di compiti da svolgere autonomamente su schede appositamente predisposte (inventari/elenchi in Excel/Word da riordinare o compilare; schede di catalogo RA da impostare; immagini da numerare; sussidi didattici per il laboratorio da completare ecc.). | variabile | variabile | Sarebbe preferibile che i tirocinanti avessero partecipato almeno ad una campagna di scavo alle Grandi Terme di Aquileia. | I CFU saranno calcolati in base all'entità del lavoro svolto, a cui saranno sommate le ore in video-chiamata. |
Paolo Bussotti | Storia della scienza | Laboratorio filosofico "Il fascino dell'infinito tra pensiero filosofico e scientifico". Saranno trattati tre argomenti: 1) i paradossi di Zenone; 2) il rapporto tra le concezioni dell'infinito in Spinoza e in Cantor; 3) lettura di alcuni passi dei "Paradossi dell'infinito" di Bolzano. | 25 | 1 | ||
Patrizia Quattrocchi | Antropologia culturale | Ricerca online di pubblicazioni scientifiche su “Antropologia e invecchiamento attivo”, compilazione di una bibliografia ragionata e collaborazione all’organizzazione di un seminario sulla prospettiva antropologica all’invecchiamento attivo, da effettuarsi nei primi mesi del 2021. | variabile | variabile | Conoscenza dei programmi di scrittura e dei principali motori di ricerca, capacità di sintesi e scrittura, conoscenza della lingua inglese. | |
Patrizia Quattrocchi | Antropologia culturale | Collaborazione all’aggiornamento della Piattaforma web sulla violenza ostetrica: ricerca di documentazione/pubblicazioni online, indicizzazione secondo i clusters previsti (aree tematiche e geografiche), pubblicizzazione degli aggiornamenti e revisione di materiali didattici sul tema. | variabile | variabile | Capacità di navigazione e ricerca su Internet e conoscenza dei programmi di scrittura; conoscenza della lingua inglese. | |
Raffaella Bombi Francesco Costantini Francesco Zuin |
Glottologia, Linguistica generale, Linguistica e comunicazione, Sociolinguistica | Partecipazione (con relazione) a tutte le conferenze organizzate all'interno della cornice degli "Incontri Linguistici 2021". In caso di impossibilità a seguire una o più conferenze, verranno messe a disposizione le registrazioni. | 50 | 2 | ||
Silvia Contarini | Letteratura italiana | Partecipazione (con relazione su una delle tre giornate a scelta) al Convegno dei dottorandi in Studi linguistici e letterari "Celui qui parle, c'est aussi important! Forme e declinazioni della funzione autore tra linguistica, filologia e letteratura" (25–26 marzo 2021). | variabile | variabile | ||
Simone Furlani | Filosofia teoretica | Laboratorio di scrittura filosofica. Il laboratorio, che prevede 25 ore di lezione tenute dalla tutor dott.ssa Floriana Ferro, prevede anche la stesura di un breve saggio filosofico. | 25 ore + stesura di un saggio | variabile | Per studenti che abbiano seguito un esame filosofico. | Il saggio da scrivere deve essere relativo al programma di un esame di filosofia. |
Vittorio Formentin Silvia Contarini |
Storia della lingua italiana, Letteratura italiana | Partecipazione (con relazione) ai Seminari del mercoledì (attività di ricerca della sezione Italianistica del DIUM, coordinata da Vittorio Formentin). Sono previsti 15 incontri di due ore l'uno. | 30 | 2 |