Alessio Decaria
DIUM

Alessio Decaria
Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13)
- Professore associato
- Tel: 0432 556587
- Email: alessio.decaria@uniud.it
- Link: https://uniud.academia.edu/AlessioDecaria
- Studio: Casa Solari, primo piano, stanza L1-02
- Insegnamenti: Filologia dei testi italiani; Istituzioni di filologia e critica del testo; Filologia italiana; Filologia dantesca
Alessio Decaria
Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13)
- Professore associato
- Tel: 0432 556587
- Email: alessio.decaria@uniud.it
- Link: https://uniud.academia.edu/AlessioDecaria
- Studio: Casa Solari, primo piano, stanza L1-02
- Insegnamenti: Filologia dei testi italiani; Istituzioni di filologia e critica del testo; Filologia italiana; Filologia dantesca

Ho studiato all'Università di Firenze, dove mi sono laureato in Lettere nel 2001 e ho conseguito il dottorato di ricerca in Storia e tradizione dei testi nel Medioevo e nel Rinascimento nel 2006. Ho lavorato anche presso la Fondazione Ezio Franceschini di Firenze e le Università di Ginevra (2010-2012, come docente a contratto) e Siena (2012-2015, come ricercatore). Sono professore associato presso l’Università di Udine dal 2015.
Presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale tengo insegnamenti di ambito filologico sia nel corso di laurea triennale in Lettere, sia in quello magistrale interateneo in Italianistica. Faccio parte del Consiglio del dottorato in Studi linguistici e letterari.
I miei principali interessi di ricerca concernono la letteratura italiana medievale e rinascimentale, con particolare attenzione alla trasmissione dei testi e alla metodologia ecdotica.
Ho curato le edizioni critiche della commedia Il filosofo di Pietro Aretino (Roma, Salerno editrice, 2005, Edizione Nazionale), delle rime di Francesco d’Altobianco Alberti (Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2008), dei Sonetti extravaganti di Luigi Pulci (Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2013), delle rime di Riccardo degli Albizzi (Firenze, Cesati, 2015), del Libro dei sonetti di Matteo Franco e Luigi Pulci (Firenze, Cesati, 2017: con Michelangelo Zaccarello). Ho pubblicato una monografia su Luigi Pulci (Luigi Pulci e Francesco di Matteo Castellani. Novità e testi inediti da uno zibaldone magliabechiano, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2009) e saggi filologici e critici su vari autori, tra cui Jacopone da Todi, Dante Alighieri, Coluccio Salutati, Poggio Bracciolini, Burchiello, Matteo Maria Boiardo, Luigi Pulci, Niccolò Machiavelli, Lorenzo Strozzi, Benedetto Varchi. Ho curato due volumi miscellanei dedicati alla lirica italiana dei primi secoli («Ragionar d'amore». Il lessico delle emozioni nella lirica medievale, con L. Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2013; I confini della lirica. Tempi, luoghi, tradizione della poesia romanza, con C. Lagomarsini, ivi, 2017).
Ho partecipato a diversi progetti PRIN e FIRB e sono stato il coordinatore nazionale del progetto FIRB Futuro in ricerca 2010 Repertorio ipertestuale della tradizione della lirica romanza delle Origini (TraLiRO), attivo dal 2012 al 2015. Ho partecipato e partecipo ad altre ricerche collettive, tra cui Lirica Italiana delle Origini (LIO), Autografi dei Letterati Italiani (ALI), Atlante dei canzonieri in volgare (ACAV), Enciclopedia Machiavelliana, Dizionario Biografico degli Italiani, Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli.
Collaboro a ricerche di ambito medievistico e a progetti di informatica umanistica presso la Fondazione Ezio Franceschini di Firenze e l'istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano (OVI).
Pubblicazioni
Luigi Pulci, Sonetti extravaganti
Firenze 2013 (edizione critica a cura di A. Decaria)
Riccardo degli Albizzi, Rime
Firenze 2015 (a cura di A. Decaria)
I confini della lirica. Tempi, luoghi, tradizione della poesia romanza
Firenze 2017 (a cura di A. Decaria e C. Lagomarsini)
Matteo Franco-Luigi Pulci, Libro dei sonetti
Firenze 2017 (a cura di M. Zaccarello e A. Decaria)