Nadia Carestiato
DIUM
Siamo umani nella misura in cui ciò che succede ai nostri antipodi ci riguarda [...] quello che accade laggiù, molto al di là dei limiti dei nostri corpi, e anche nell’eventualità in cui ci metteremo mai piede, costituisce la nostra stessa esistenza.
A. Berque

Nadia Carestiato
Geografia (M-GGR/01)
- Ricercatore
- Email: nadia.carestiato@uniud.it
- Studio: Casa Solari, primo piano, L1-02
- Insegnamenti: Geografia dei luoghi e dei paesaggi
Nadia Carestiato
Geografia (M-GGR/01)
- Ricercatore
- Email: nadia.carestiato@uniud.it
- Studio: Casa Solari, primo piano, L1-02
- Insegnamenti: Geografia dei luoghi e dei paesaggi

Siamo umani nella misura in cui ciò che succede ai nostri antipodi ci riguarda [...] quello che accade laggiù, molto al di là dei limiti dei nostri corpi, e anche nell’eventualità in cui ci metteremo mai piede, costituisce la nostra stessa esistenza.
A. Berque
Mi sono laureata in Conservazione dei beni culturali all’Università di Udine con una tesi in Storia dell’Architettura medievale. L’incontro con la Geografia è arrivato in seguito, grazie all’opportunità di collaborare con due geografe dell’ateneo friulano, Alma Bianchetti e Franca Battigelli, nell’ambito di alcuni progetti di ricerca storico-geografici. Da qui la scelta di affrontare una nuova strada e il dottorato in Geografia, conseguito presso l’Università di Padova. La ricerca svolta durante il dottorato si è sviluppata sul tema dei beni comuni e, in particolare, sul ruolo della proprietà collettiva come attore territoriale per lo sviluppo locale.
Dopo il dottorato ho svolto continuativamente attività didattica a livello universitario come docente a contratto. Presso le università di Udine e Padova ho tenuto corsi, laboratori e seminari per Geografia. Dal 2012 al 2019 ho insegnato allo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano di Venezia) per i corsi di Laurea magistrale del Dipartimento di Pedagogia, con insegnamenti sui temi dei beni comuni, della governance e della progettazione di servizi socio-educativi territoriali, ponendo attenzione alle dinamiche del territorio e ai processi decisionali collettivi e partecipati. Ho svolto anche attività didattica non accademica per enti regionali e nazionali che si occupano di formazione a diversi livelli (con Italia Nostra in particolare).
All’attività didattica si è affiancata quella della ricerca accademica, con diversi incarichi di collaborazione presso l’Università di Udine. Gli ambiti di ricerca spaziano dai beni comuni e, particolarmente, le risorse collettive (con un focus sul ruolo socio-economico dell’istituto della proprietà collettiva in chiave storica e attuale), al paesaggio (dal 2014 al 2016 ho fatto parte del Gruppo di lavoro dell’Università di Udine che ha collaborato all’elaborazione del Piano paesaggistico regionale del Friuli Venezia Giulia, seguendo in particolare il processo di coinvolgimento dei cittadini e delle scuole), fino all’economia solidale (dalle teorie alle pratiche, con una attenzione particolare alle esperienze italiane).
Il lavoro di ricerca si è accompagnato a un costante rapporto con diverse associazioni e realtà locali (in particolare in Friuli Venezia Giulia) per la progettazione e promozione di azioni di sviluppo locale nei territori interessati.
Attualmente sono Ricercatore a tempo determinato (tipo A) presso il DIUM.