Sergio Cappello
DIUM

Sergio Cappello
Lingua e traduzione – lingua francese (L-LIN/04)
- Professore ordinario
- Tel: 0432 556771
- Email: sergio.cappello@uniud.it
- Links:
- Studio: Casa Solari, secondo piano, stanza L2-02
- Insegnamenti: Lingua francese; Lingua e civiltà francese
Sergio Cappello
Lingua e traduzione – lingua francese (L-LIN/04)
- Professore ordinario
- Tel: 0432 556771
- Email: sergio.cappello@uniud.it
- Links:
- Studio: Casa Solari, secondo piano, stanza L2-02
- Insegnamenti: Lingua francese; Lingua e civiltà francese

Laureato in Lingue e Letterature Straniere Moderne (Francese) alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, ho proseguito gli studi all'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e all’Université de Paris VIII–Vincennes conseguendo un diploma di specializzazione (D.E.A.) in Semiotica e un Dottorato in Letteratura francese e comparata.
Borsista del Governo Francese con due borse annuali per compiere ricerche presso l'E.H.E.S.S. di Parigi e l’Université de Paris VIII–Vincennes (1975-1976; 1978-1979), poi Lettore di scambio di Lingua e cultura italiana del Ministero degli Affari Esteri presso l'Université de Caen (1979-1987), sono in servizio presso l’Università di Udine dal 1987, dove ho insegnato Lingua francese e Letteratura francese alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e alla Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie. Dal 2000 sono Professore Ordinario di Lingua e Traduzione – Lingua Francese (L/LIN 04), attualmente in servizio presso il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale.
Dopo la formazione dottorale, ho orientato le mie ricerche prevalentemente sulla problematica finzionale nelle sue dimensioni teorica e storica e sul romanzo nel Cinquecento francese. In quest'ultimo ambito ho pubblicato numerosi lavori sul dibattito teorico e critico intorno al romanzo, sulle traduzioni e sulle riscritture delle opere narrative sentimentali umanistiche italiane e spagnole e sulle edizioni parigine e lionesi dei romanzi medievali tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento.
Per quanto concerne i progetti scientifici, sono stato coinvolto in qualità di Responsabile scientifico dell'Unità locale nei progetti di ricerca di interesse nazionale PRIN 2005 (2006-2008), PRIN 2009 (2011-2013) e PRIN 2017; e, in qualità di ricercatore associato, nei progetti di ricerca di interesse dipartimentale PRID 2017 (The Chivalric Romance and Related Texts in the European Renaissance. Bibliographical and Textual Research) e PRID 2019 (Lost Books in the European Renaissance. The Chivalric Romance and Related Texts. Bibliographical and Textual Research). Dal 2009 sono membro del Comitato Scientifico della collana Études et essais sur la Renaissance presso le edizioni Classiques Garnier di Parigi.
Fra i molteplici incarichi accademici e istituzionali ricoperti segnalo quelli di Direttore del Dipartimento di Lingue e Letterature Germaniche e Romanze, poi Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere (2007–2015) e di membro della Commissione Ricerca di Ateneo e del Senato Accademico dell’Università di Udine (2009–2015). Dopo aver ricoperto la carica di Segretario della Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese (2005–2007), ne sono stato il Presidente (2008–2010). Ho partecipato inoltre a numerose commissioni giudicatrici di concorsi e di procedure di valutazione comparative nazionali e di esami di ammissione e finali di Dottorati di ricerca nazionali e internazionali.
Pubblicazioni
Différences et altérité dans le récit idyllique médiéval: « Floire et Blancheflor »
Littératures 77 (2017) 31–46
« La piteuse complainte ». Boccaccio e il racconto patetico del Cinquecento francese
in: Ph. Guérin, A. Robin (curr.), Boccaccio e la Francia. Boccace et la France, Firenze 2017, 307–319
Les éditions de romans de Jean II Trepperel
in: P. Cifarelli, M. Colombo Timelli, M. Milani, A. Schoysman (curr.), Raconter en prose. XIVe – XVIe siécle, Paris 2017, 121–145
Les éditions d’ « Artus de Bretagne » au XVIe siècle
in: Ch. Ferlampin-Acher (cur.), Artus de Bretagne. Du manuscrit à l’imprimé (XIVe – XIXe siècle), Rennes 2015, 153–186
Polygraphie et polygraphes au XVIe siècle
in: É. Nardout-Lafarge, J.-P. Dufiet (curr.), Polygraphies. Les frontières du littéraire, Paris 2015, 41–64
Le passage à l’imprimé des mises en prose de romans. « Giglan » et « Guillaume de Palerne » ‘a l’enseigne de l’escu de France’
in: M. Colombo Timelli, B. Ferrari, A. Schoysman (curr.), Pour un nouveau répertoire des mises en prose. Roman, chanson de geste, autres genres, Paris 2014, 69–84
L’ ‘editio princeps’ ritrovata del « De artificio dicendi » (1560) di Francesco Robortello
in: A. Ferraro (cur.), Dal Friuli alle Americhe. Studi di amici e allievi udinesi per Silvana Serafin, Udine 2015, 133–148
Décalages contre-textuels : la mise en prose du ‘ Manteau mal taillé ‘ au XVIe siècle
in: D. O. Cepraga et al. (curr.), Études romanes. Hommages offerts à Florica Dimitrescu et Alexandru Niculescu, I, Bucarest 2013, 135–144
Réception et réécritures du roman idyllique au XVIe siècle
in: J.-J. Vincensini, C. Galderisi (curr.), Le Récit idyllique. Aux sources du roman moderne, Paris 2009, 179–191
La double réception du « Chevalier doré » (Denis Janot, 1541 ; Denis de Harsy, 1542 ; Jean Bonfons, s.d.)
Studi francesi 59 (LIII | III) (2009) 535–548
L’édition des romans médiévaux à Lyon dans la première moitié du XVIe siècle
Réforme, Humanisme, Renaissance 71 (2011) 55–71