Documenti iscritti dagli "Scavi delle fognature" di Aquileia (1968–1972)
Ricerca
Documenti iscritti dagli "Scavi delle fognature" di Aquileia (1968–1972)
Responsabile scientifico: dott. Stefano Magnani
Il progetto riguarda l'imponente mole di materiali recuperati nel corso degli scavi per la realizzazione delle moderne fognature di Aquileia, rimasti indediti per oltre quarant'anni. Esso prevede lo studio delle diverse classi di materiali iscritti, documenti e tipologie di iscrizioni (iscrizioni su pietra; marchi, stampigli e graffiti su ceramica a vernice nera e terra sigillata; marchi di produzione e controllo su fistulae aquariae; marchi e grafemi su tappi d'anfora; marchi, graffiti e scritte dipinte su anfore; marchi di produzione e graffiti su mattoni e tegole; punzonature, graffiti, grafemi su altri materiali e supporti), l'esame di tutta la documentazione (registri e diari di scavo, disegni, planimetrie e carte, fotografie) relativa alle attività di scavo e di recupero dei materiali, la schedatura degli stessi e la pubblicazione scientifica dei risultati.
Il progetto è svolto in collaborazione con la Società Friulana di Archeologia. Gli obiettivi del progetto comprendono la contestualizzazione dei reperti ai fini di una migliore comprensione della topografia aquileiese e l'analisi della loro valenza da diversi punti di vista (storico, economico e sociale) in relazione non solo al centro altoadriatico ma al più ampio contesto regionale. La documentazione scritta, infatti, fornisce informazioni estremamente utili per disegnare le maglie del tessuto produttivo all'interno della città, per ridefinire i network commerciali nei quali Aquileia era inserita e per meglio documentare numerosi aspetti della vita sociale e politica dalla sua fondazione fino all'epoca altomedioevale.