Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR %} MENU

La collezione epigrafica Cernazai

La collezione epigrafica Cernazai

Responsabile scientifico: dott. Stefano Magnani
Collaboratori: dott.ssa Maddalena Luisa Zunino

Cernazai_copertina

Il progetto riguarda la raccolta epigrafica Cernazai, conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale e costituita da monumenti iscritti in greco e in latino, provenienti da differenti aree dell'Italia e della Dalmazia. Tale raccolta faceva parte, originariamente, di una delle più importanti collezioni di arte e antichità dell'Ottocento italiano, costituita dalla famiglia Cernazai di Udine. Il progetto ha finalità scientifiche e didattiche e rientra tra le attività del Laboratorio di Epigrafia Greca e Latina. Le attività consistono in primo luogo nella schedatura e nello studio di tutti i monumenti in vista di una loro edizione, prevista sia nella versione del database informatizzato consultabile online sia nella tradizionale veste cartacea. Si tratta infatti di documenti che costituiscono una fonte di grande interesse per i dati storici che forniscono e per le considerazioni di ordine socio-economico che possono stimolare. A questo si aggiunge una approfondita ricerca d'archivio, necessaria per ricostruire le complesse vicende antiquarie che riguardano la formazione della collezione prima della sua acquisizione da parte del Museo e che coinvolgono altre importanti collezioni sviluppatesi in Europa a partire dalla metà del Seicento.

In copertina: Cividale del Friuli, Museo Archeologico Nazionale, Collezione Cernazai, inv. n. 2296.
Fotografia di Adalberto d'Andrea – immagine concessa su autorizzazione del Polo Museale del Friuli Venezia Giulia - MiBACT.
È vietata ogni ulteriore riproduzione e/o duplicazione con qualsiasi mezzo.