Le professioni della cultura
Ricerca
Le professioni della cultura
Responsabili scientifici: dott. Dimitri Brunetti, dott.ssa Grazia Tatò
Sul finire del 2020 il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale e il Comitato territoriale del Friuli Venezia Giulia del MAB hanno sottoscritto un Protocollo di intesa della durata di cinque anni, per collaborare nei settori della ricerca, della didattica, della promozione e della salvaguardia dei beni culturali archivistici, librari e museali.
L'obiettivo è quello di realizzare un più stretto collegamento tra la realtà accademica e i soggetti pubblici e privati impegnati nella salvaguardia, nella gestione e nella condivisione dei patrimoni culturali, sostenendo la valorizzazione delle professioni collegate agli archivi, alle biblioteche e ai musei attraverso forme di collaborazione nei settori dell’informazione, dell'aggiornamento, della didattica, dello studio e della ricerca.
MAB è l'acronimo con cui AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) e ICOM Italia (International Council of Museum - Comitato Nazionale Italiano) nella primavera del 2011 hanno dato vita a un coordinamento permanente per esplorare le prospettive di convergenza tra i mestieri e gli istituti in cui operano i professionisti degli archivi, delle biblioteche, dei musei.
Questo il Protocollo d'intesa rinnova la collaborazione fra l'Ateneo e il MAB-FVG già sancita nel febbraio 2015 che ha portato alla realizzazione di importanti convegni e di molteplici attività sul territorio regionale.
L'accordo del 2020 prevede che DIUM e MAB-FVG mettano reciprocamente a disposizione le proprie competenze per lo svolgimento di attività comuni e collaborino per:
- la promozione di visite, tirocini e stage didattici di singoli studenti o gruppi di studenti presso le strutture aderenti alle Associazioni riunite in MAB
- la progettazione e realizzazione di momenti formativi comuni sia per formazione iniziale sia per l'aggiornamento continuo, nell'ottica di sviluppare le conoscenze, abilità e competenze degli studenti e dei professionisti
- l’organizzazione di conferenze, seminari e convegni
- lo svolgimento di ricerche in materia di beni culturali archivistici, librari e museali
- lo svolgimento di progetti regionali, nazionali e internazionali attinenti ai beni culturali, il trattamento informatico e i sistemi informativi, la didattica e le attività culturali
Il gruppo di lavoro è formato Linda Borean e Dimitri Brunetti per il DIUM, da Ilde Menis per l'AIB, da Marina Dorsi e Grazia Tatò per l'ANAI, da Paola Ventura e Babet Trevisan per l'ICOM Italia.
Per il 2021 è stato organizzato un ciclo di incontri online rivolti agli studenti e ai professionisti del patrimonio culturale finalizzati a testimoniare la vitalità del territorio, la qualità del lavoro degli operatori, l'azione degli enti e degli istituti culturali anche in rapporto al contesto nazionale e internazionale.
Anche nel 2022 è stato organizzato un ciclo di tre incontri online rivolti agli studenti e ai professionisti del patrimonio culturale sui temi fondanti delle discipline affrontati in modo trasfersale: Museologia, archivistica e biblioteconomia: la stori delle discipline a confronto.