Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2018-2022 MIUR %} MENU

Pubblicazioni

Pubblicazioni

OPA - HOME IL PROGETTO E IL TEAM LE ALTRE UNITÀ BANCHE DATI PARTNER & LINK UTILI
         


Pubblicazione 1

 


Marina Giani

Il «Liber glossarum» e la tradizione altomedievale di Agostino
Introduzione di Francesco Santi

pp. X-430, € 75,00

Collana: OPA. Opere perdute e anonime (Secoli III-XV), 01 – link
anno: 2021
ISBN: 978-88-9290-083-7

Il volume è disponibile in Open Access

copertinasmall2.jpg

 


Scholia in Iuvenalem recentiora. Secundum recensionem λ
Edizione critica a cura di Daniela Gallo e Stefano Grazzini con la collaborazione di Frédéric Duplessis

pp. VIII-536, € 84,00

Collana: OPA. Opere perdute e anonime (Secoli III-XV), 02 – link
anno: 2021
ISBN: 978-88-9290-143-8


Osculetur me
   

Osculetur me. Tre commentari anonimi al Cantico dei Cantici
Edizioni critiche a cura di Cecilia Ambrosini, Federico De Dominicis e Francesco Santi. Introduzione di Rossana Guglielmetti

pp. XV-340, € 68,00

Collana: OPA. Opere perdute e anonime (Secoli III-XV), 01 – link
anno: 2022
ISBN: 978-88-9290-172-8

Il volume è disponibile in Open Access

In preparazione

  • Ars Riuipullensis. Commentum anonymum in Artem Donati. Introduzione, edizione critica e commento a cura di Daniela Gallo
  • Expositio quattuor evangeliorum [Clavis Litterarum Hibernensium 65] (redactio I: pseudo-Hieronymus). Introduzione, edizione critica e commento a cura di Veronica Urban
  • José Santos Paz, adiuv. Michele Lodone, Profezie e vaticini nel Medioevo: lo spazio letterario della anonimia e della pseudoepigrafia
  • The Anonymous Lives of Saint Euphrosyne: A Study and Critical Edition. Introduzione, edizione critica e studio a cura di Paulo Farmhouse Alberto
  • Commentarius in Genesin [Clavis Litterarum Hibernensium 40] «De quali principio loquitur». Introduzione, edizione critica e commento a cura di Valeria Mattaloni
  • Lo pseudo-Bonaventura. Testi, repertorio, censimento dei manoscritti a cura di Francesco Santi