Pietro Metastasio, Lettere, edizione e commento
Ricerca
Pietro Metastasio, Lettere, edizione e commento
Responsabili scientifici: prof. Alberto Beniscelli, prof. William Spaggiari, prof. Corrado Viola, prof. Raffaele Mellace
Unità del DIUM: prof. Renzo Rabboni, dott. Matteo Venier
Il progetto, coordinato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Genova e attualmente in fase di prima realizzazione, prevede l'edizione completa dell’epistolario di Pietro Metastasio, composto da circa 2500 missive risalenti al periodo 1730–1782. All’iniziativa partecipano studiosi di varie Università italiane (Roma, Napoli, Pavia, Verona, Milano, Modena, Venezia, Udine) ed europee (Vienna, Klagenfurt, Santiago de Compostela, Tolosa), in stretto collegamento con il Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento di Verona (CRES). Per consentire il lavoro di reperimento, sistemazione e studio dei Fondi metastasiani, è stato approntato un database avanzato, realizzato in stretta collaborazione con Net7 s.r.l. di Pisa, che permetterà di interrogare i materiali (lettere, immagini, audio) in modalità ipertestuale e multimediale e di individuare percorsi strutturati sui relativi metadati (software Muruca e Pundit). L’edizione delle lettere metastasiane sarà corredata da un duplice apparato, filologico e di commento.
All’unità di Udine, che fa capo al DIUM, è stata affidata (in collaborazione con la prof.ssa Angela Fabris dell’Università di Klagenfurt) l’edizione delle lettere di Metastasio al conte Daniele Florio, al fratello Francesco Florio e al nobile Giorgio di Polcenigo.