Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2018-2022 MIUR %} MENU

CollPa – La Collectio Pauli e il codice Sankt Petersburg, Rossijskaja Nacional’naja Biblioteka, F.v.I.7: genesi e problematiche di una raccolta epistolare carolingia

CollPa
La Collectio Pauli e il codice Sankt Petersburg, Rossijskaja Nacional’naja Biblioteka, F.v.I.7: genesi e problematiche di una raccolta epistolare carolingia

Finanziatore: Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico:
prof.ssa Laura Pani
Collaboratori: prof.ssa Lucia Castaldi

CollPa - La Collectio Pauli e il codice Sankt Petersburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka, F.v.I. 7: genesi e problematiche di una raccolta carolingia

Questo progetto riguarda la cosiddetta Collectio Pauli, una raccolta di 54 lettere di Gregorio Magno attestata da una decina di manoscritti databili tra la fine dell’VIII e il X secolo. Il più antico di essi, il Sankt Petersburg, Rossijskaja Nacional’naja Biblioteka, F.v.I.7 (ff. 1-40), fu fatto realizzare da Paolo Diacono per Adalardo abate di Corbie negli anni ’80 dell’VIII secolo e contiene interventi presumibilmente autografi di Paolo. 

Obiettivo  della ricerca è studiare sia il manoscritto pietroburghese nei suoi aspetti paleografici, codicologici e filologici, sia la tradizione manoscritta dell’intera Collectio e la sua trasmissione anche in rapporto alle altre collezioni gregoriane (il Registrum Hadriani e la Collectio ducentarum epistolarum), sia il ruolo di Paolo Diacono nella composizione della Collectio e più in generale come intellettuale dell’età carolingia.