Una mostra virtuale interattiva
Ricerca

ART BONUS FVG
Una mostra virtuale interattiva. L’attività di tutela del patrimonio artistico in Friuli durante l’anno di occupazione: 1917-1918
Responsabile: dott.ssa Martina Visentin
ID ART BONUS A593
ART BONUS FVG
Una mostra virtuale interattiva. L’attività di tutela del patrimonio artistico in Friuli durante l’anno di occupazione: 1917-1918
Responsabile: dott.ssa Martina Visentin
ID ART BONUS A593

Durante il primo conflitto mondiale i monumenti e gli oggetti d’arte anche in Friuli furono oggetto di una capillare azione di tutela. Si tratta di un aspetto del conflitto che per l’ampio territorio del Friuli presenta due momenti distinti.
Al momento dell’ingresso in guerra, le autorità italiane lavorarono in particolare in Carnia, con lo scopo di allontanare dal Friuli il patrimonio di dipinti, altari lignei, oreficeria sacra apparenti alle chiese del territorio. Non meno importante fu anche l’azione di tutela svolta in Friuli dagli eserciti austro-ungarico e tedesco durante l’anno di occupazione dopo la sconfitta di Caporetto (1917–1918) con la creazione di due commissioni specifiche.
Pur poco noti, tali argomenti sono di grande attrattiva anche per un pubblico non esperto e per tale motivo sono oggetto di una mostra virtuale basata in particolare sulla visualizzazione di mappe geografiche volte a dimostrare la capillarità dell’azione di protezione del patrimonio d’arte in Friuli messa in opera durante la Grande guerra. Dalla pianura alla montagna, dal Natisone al Tagliamento.