Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2018-2022 MIUR %} MENU

EMoBookTrade: The Early Modern Book Trade: An Evidence-based Reconstruction of the Economic and Juridical Framework of the European Book Market

EMoBookTrade: The Early Modern Book Trade: An Evidence-based Reconstruction of the Economic and Juridical Framework of the European Book Market

Finanziatore: Commissione Europea
Responsabile scientifico: prof.ssa Angela Maria Nuovo (Università degli Studi di Milano La Statale)
Unità di ricerca del DIUM: prof. Andrea Bocchi, prof.ssa Laura Pani, prof. Andrea Zannini

EMoBook-copertina

 

Questo progetto esplorerà l'idea – e raccoglierà le prove per dimostrarla – che la cosiddetta rivoluzione della stampa non consiste in un cambiamento nella tecnologia di creazione di libri ma nel processo, prolungato durante l'intero corso della prima età moderna, della formazione del mercato dei libri stampati e la creazione di lettori come acquirenti e consumatori di libri. Per dimostrarlo, il progetto ricostruirà il quadro economico e giuridico del mercato europeo dei libri, applicando un approccio interdisciplinare allo studio economico della storia del libro.
Utilizzando prove documentali uniche e finora inesplorate, questo progetto affronta quattro questioni fondamentali relative alla crescita di un commercio di libri pienamente sviluppato e alla nascita di una società di consumatori di libri nel contesto sociale e religioso della prima Europa moderna:

  • la questione economica dei prezzi dei libri;
  • la questione giuridica e politica del sistema dei privilegi dei libri (che a sua volta ha influenzato il processo di tariffazione dei libri);
  • la gestione delle attività di vendita di libri (con particolare attenzione alle attività commerciali in due importanti città del commercio europeo di libri, Venezia [Bernardino Giunti] e Anversa [Christopher Plantin]);
  • la tecnica di costruzione e gestione di una rete transnazionale per la distribuzione e la vendita di libri (attraverso l’analisi di nuove prove rivoluzionarie, un intero anno [1522] di corrispondenza da un rivenditore di libri all'ingrosso veneziano, Giovanni Bartolomeo Gabiano).

Queste quattro aree di ricerca alimenteranno un progetto globale che esaminerà l'impatto dei libri e l'accesso dei lettori ad essi, insieme allo sviluppo di modelli di consumo culturale, il che significa che i libri stampati hanno perso lo status di lusso che avevano avuto durante il periodo degli incunaboli per trasformarsi in beni "popoluxe".