Cinema indipendente e cinema d'artista in Italia dal 1960 al 1980. Catalogo generale web based
Ricerca
PRID DIP. ECCELLENZA
Cinema indipendente e cinema d'artista in Italia dal 1960 al 1980. Catalogo generale web based
Finanziatore: MIUR
Responsabile scientifico: prof.ssa Cosetta Saba
Il progetto mira, mediante lo sviluppo di nuovi strumenti ICT, alla ricostruzione documentaria dei contesti produttivi e della storia della trasmissione culturale di quell’insieme eterogeneo di pratiche audiovisive indicate, nelle loro accezioni storiche, dalle locuzioni “cinema indipendente” e “cinema d’artista” (1960–1980). Tali pratiche da un lato veicolano conoscenza e memoria sociale, dall’altro permettono di studiare la cultura visuale all’intersezione dei campi disciplinari del cinema e dell’arte. Si tratta di un patrimonio audiovisivo, in parte emerso e in parte ancora da far emergere, che necessita di adeguati strumenti conoscitivi volti alla sua tutela e alla sua salvaguardia in funzione della trasmissibilità artistico-culturale e che richiede, quindi, la definizione di protocolli interoperabili di documentazione, catalogazione e archiviazione. In ragione di ciò, a partire dal concetto di “archivio tecnico” (Derrida 1995), il gruppo di ricerca si pone l’obiettivo di indagare questioni storiografiche, documentali e, soprattutto, catalografiche che ineriscono alle metodiche di archiviazione digitale del cinema indipendente e del cinema d’artista custoditi in Italia, studiandone la massa documentaria attraverso l’articolazione relazionale dei materiali filmici e dei materiali extrafilmici.
Rispetto all’obiettivo posto, in relazione al campo delle digital humanities, i principali risultati che il programma di ricerca intende conseguire sono:
- un’infrastruttura ICT interoperabile con le attuali normative di catalogazione nazionale MiBAC (ICCD e ICCU), con il sistema di catalogazione internazionale (FIAF Moving Image Cataloguing Manual, 2016; DCA, 2013; FRBR, IFLA, 1998) e con i modelli di “harvesting” quali Europeana, LIDO, METS, Dublin Core, GAMA;
- un protocollo catalografico sperimentale per il patrimonio artistico audiovisivo (in collaborazione con ICCD);
- un catalogo generale web based del cinema indipendente e del cinema d’artista in Italia.