Dopo Ovidio. Aspetti dell’evoluzione del sistema letterario nella Roma imperiale
Ricerca
-
Centri di ricerca
- Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica (RIMA)
- Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centrale e Orientale (CISUECO)
- Centro Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive (CREA)
- Centro Ricerche Sceneggiature (CRS)
- Centro Ricerche sui Linguaggi e le loro Applicazioni (CERLA)
- Sezioni di ricerca
- Research Highlights
-
Progetti in corso
- ERC
- HERA
- PRIN
-
PRID
- Ai margini del sacro. Un database dei paratesti biblici latini
- Aquileia prima di Aquileia
- ArcGeoSis - Archeologia, geologia e archeosismologia per un’indagine integrata delle fondazioni e dei sistemi costruttivi delle Grandi Terme costantiniane di Aquileia
- BENĀCUS – Ricerche storico-archeologiche e prospezioni geofisiche integrate per una mappatura del patrimonio culturale sommerso del lago di Garda
- Biblioteca Barbaro online (BBo)
- Cinema indipendente e cinema d'artista in Italia dal 1960 al 1980. Catalogo generale web based
- CollPa – La Collectio Pauli e il codice Sankt Petersburg, Rossijskaja Nacional’naja Biblioteka, F.v.I.7: genesi e problematiche di una raccolta epistolare carolingia
- Dopo Ovidio. Aspetti dell’evoluzione del sistema letterario nella Roma imperiale
- Egemonia e consenso. Ideologie visive nell’arte italiana del secondo Novecento
- Ephemera e cinema italiano. Scrapbooks, fan mail e diari delle spettatrici nell'Italia del Regime
- Il dossier della famiglia degli Apioni, una famiglia aristocratica bizantina tra Ossirinco e Costantinopoli
- La vita teatrale a Ferrara a cavaliere di Sei e Settecento: l’edizione e il commento della Pulcheria di Cornelio Bentivoglio d’Aragona
- Lost Books in the European Renaissance. The Chivalric Romance and Related Texts. Bibliographical and Textual Research
- Monuments Men. L'ideologia alleata tra danni causati dal conflitto e tutela del patrimonio culturale italiano durante e dopo la seconda guerra mondiale
- NIMHE - Mining the Italian non-theatrical film and non-broadcast video
- PARTeN_Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive
- Presenze militari in Italia settentrionale. La documentazione iconografica ed epigrafica (completamento) PMIT2
- Progetto Archeologico Asingeran - Asingeran Excavation Project (AEP)
- Ritorno al futuro. I Punica di Silio Italico nella tradizione dell’epica storica romana
- Un caso particolare di conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale ‘immateriale’ di epoca medievale
- Altri progetti
- Scavi archeologici
- Progetti in corso
- PRID
- Dopo Ovidio. Aspetti dell’evoluzione del sistema letterario nella Roma imperiale
Dopo Ovidio. Aspetti dell’evoluzione del sistema letterario nella Roma imperiale
Finanziatore: Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: prof.ssa Chiara Battistella
Unità di ricerca: prof.ssa Chiara Battistella, prof.ssa Emanuela Colombi, prof.ssa Maria Luisa Delvigo, prof. Marco Fucecchi, prof. Fabio Vendruscolo
Il finanziamento ottenuto per questo progetto di ricerca ha permesso di organizzare un workshop a febbraio 2018 e un convegno internazionale a febbraio 2019, dedicati espressamente a indagare il complesso e sfaccettato fenomeno della ricezione ovidiana nella letteratura imperiale e tardo-antica (con alcune incursioni anche in quella moderna). Il progetto si sta ora avviando alla sua fase conclusiva, che consisterà nella pubblicazione di un volume per l’editore Mimesis (uscita prevista a dicembre 2019).