Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2018-2022 MIUR %} MENU

Il dossier della famiglia degli Apioni, una famiglia aristocratica bizantina tra Ossirinco e Costantinopoli

PRID DIP. ECCELLENZA

Il dossier della famiglia degli Apioni, una famiglia aristocratica bizantina tra Ossirinco e Costantinopoli

Finanziatore: MIUR
Responsabile scientifico: prof.ssa Giuseppina Azzarello

P.Oxy. I 133-inizio (19 ott. 550)

Scopo del progetto è ricomporre per la prima volta in modo completo il dossier della famiglia degli Apioni, una delle casate aristocratiche più importanti dell’impero romano d’oriente. Originari di Ossirinco ed Eracleopoli nel Medio Egitto, i membri di questa famiglia portavano a generazioni alterne i nomi di Apion e Strategios. Da notabili locali essi giunsero nel corso di due secoli (metà del V – metà del VII sec.) a rivestire le più prestigiose cariche amministrative alla corte dell’imperatore e a detenere un sostanzioso patrimonio fondiario in diverse regioni dell’Egitto e in altre province dell’impero. Le loro vicende ci sono note sia da fonti documentarie che letterarie e giuridiche. Le prime in particolare testimoniano la gestione delle proprietà fondiarie in Egitto, gettando luce non solo sull’apparato amministrativo interno alla casata ma anche sui rapporti tra gli Apioni e l’amministrazione centrale dell’impero. Una valutazione completa e precisa di questi testi è dunque fondamentale per una piena comprensione di questi aspetti. Il corpus dei testi apionici finora attribuiti al dossier, poco più di 300 papiri in gran parte editi quasi un secolo fa, tuttavia non solo necessita di una completa revisione e rivalutazione alla luce delle moderne tecniche di fotografia digitale e delle più recenti acquisizioni contenutistiche ma deve sicuramente essere ampliato sulla base di nuove identificazioni ed edizioni di testi non ancora noti. In particolare una classificazione sistematica delle persone e dei luoghi connessi con il dossier potrebbe condurre all’attribuzione allo stesso corpus di ulteriori testi che, pur non menzionando direttamente la casata apionica, fanno però riferimento a persone che ad essa si relazionano o a luoghi nei quali gli Apioni avevano interessi economici. A tale scopo il progetto prevede tre principali fasi di lavoro: 1) la revisione testuale dei papiri attribuiti agli Apioni; 2) la prima edizione di un gruppo di inediti appartenenti al dossier e ospitati in varie collezioni; 3) il riesame sistematico di tutti i papiri coevi provenienti dalle regioni interessate, allo scopo di identificarvi persone e luoghi connessi alla casata apionica. I risultati della ricerca (testi, personaggi, toponimi) dovranno essere inseriti in un apposito database, ricercabile attraverso una maschera on-line e dotato di collegamento alle relative immagini digitali dei papiri. Le prime edizioni dei nuovi testi saranno pubblicate in un volume incentrato sugli Apioni e le altre casate aristocratiche ossirinchite, al quale contribuiranno altri studiosi specialisti del tema e operanti in prestigiose sedi internazionali. A tale scopo è prevista l’organizzazione di una Tavola rotonda degli editori a Udine. Riflessioni e conclusioni su singoli aspetti del dossier (testuale, prosopografico, economico, sociale, amministrativo) saranno invece oggetto di specifici capitoli pubblicati all’interno di una monografia dedicata alla famiglia degli Apioni.