Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2018-2022 MIUR %} MENU

Lost Books in the European Renaissance. The Chivalric Romance and Related Texts. Bibliographical and Textual Research

PRID DIP. ECCELLENZA

Lost Books in the European Renaissance. The Chivalric Romance and Related Texts. Bibliographical and Textual Research

Finanziatore: MIUR
Responsabile scientifico: prof. Neil Harris

Lost Books in the European Renaissance. The Chivalric Romance and Related Texts. Bibliographical and Textual Research

Il progetto prevede un'inversione della tradizionale procedura bibliografica concentrandosi sull'evidenza di "edizioni perdute" in un genere particolarmente popolare e fortemente letto, il romanzo cavalleresco, dove si stima che un'altissima percentuale di prime impronte sia scomparsa. Si condurrà un'analisi approfondita della stampa, della pubblicazione e della diffusione di titoli cavallereschi e altri titoli popolari prodotti sia in Francia che in Italia nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Accanto a un censimento di edizioni sopravvissute conosciute, inclusa la copia di informazioni specifiche, si andrà alla ricerca delle prove nei registri dei librai, soprattutto il Zornale di Francesco de Madiis, e negli inventari post mortem, relativi a edizioni e titoli perduti, oltre a recuperare i documenti bibliografici dei secoli successivi. In particolare, si applicheranno metodi statistici per proiettare il numero di edizioni perse, attraverso il principio della rappresentazione grafica zero, e prove testuali per costruire un più completo quadro del genere, anche in termini di ricezione del lettore, rispetto a quanto precedentemente possibile.
Oltre alla pubblicazione del Zornale e altre ricerche in forma monografica, il progetto collaborerà attivamente con grandi database internazionali – ISTC e GW per il XV secolo; Edit16 e USTC per il XVI – al fine di aggiornare le informazioni in esso in modo rapido ed efficace. Per Edit16, in particolare, il progetto fornirà descrizioni di edizioni rare o uniche tenute in biblioteche al di fuori dell'Italia, mentre per tutti questi database, dove le prove sono solidamente fondate, verranno proposte voci aggiuntive relative alle "edizioni perdute".
Nel progetto si lavorerà anche sull'identificazione di fattori che nel corso dei secoli hanno influenzato la sopravvivenza/distruzione dei libri, in particolare il ruolo delle miscellanee.