Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2018-2022 MIUR %} MENU

Presenze militari in Italia settentrionale. La documentazione iconografica ed epigrafica (completamento) PMIT2

PRID DIP. ECCELLENZA

Presenze militari in Italia settentrionale. La documentazione iconografica ed epigrafica (PMIT)

Finanziatore: MIUR
Responsabile scientifico: prof. Matteo Cadario
Unità di ricerca: prof. Matteo Cadario, dott. Stefano Magnani

Presenze militari in Italia Settentrionale

Attraverso la raccolta e l'analisi della documentazione e delle testimonianze riferibili all'immagine del mondo militare nell'Italia settentrionalequesto progetto mira a definire l'importanza e a indagare le motivazioni delle presenze di militari in un contesto territoriale che, nei primi secoli dell'età imperiale, fu scarsamente interessato da eventi militari o dallo stanziamento di legioni.

Obiettivi del progetto sono quindi:

  • la raccolta sistematica della documentazione riguardante le presenze di immagini militari in Italia settentrionale nel corso dei primi secoli dell'età imperiale;
  • la realizzazione di un database nel quale i dati raccolti siano ordinati sistematicamente;
  • l'analisi preliminare dei dati raccolti e inseriti nel database;
  • la pubblicazione del database stesso, con i relativi dati estrapolabili;
  • la conseguente disseminazione dei dati.

Lo scopo è comprendere il peso ideologico dell'immagine militare nelle città, sia nei contesti pubblici (per esempio: statue in abito militare; fregi d'armi; trofei), sia in quelli privati, soprattutto funerari (per esempio: stele figurate e iscritte, fregi d'armi), per ricostruire nel concreto la presenza di individui con una carriera militare nelle regioni interessate.