Centro e periferia: la letteratura latina di Roma imperiale
Ricerca
-
Centri di ricerca
- Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica (RIMA)
- Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centrale e Orientale (CISUECO)
- Centro Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive (CREA)
- Centro Ricerche Sceneggiature (CRS)
- Centro Ricerche sui Linguaggi e le loro Applicazioni (CERLA)
- Sezioni di ricerca
- Research Highlights
-
Progetti in corso
- ERC
- HERA
-
PRIN
- Averroismo. Storia, sviluppi e implicazioni di una tradizione interculturale
- Centro e periferia: la letteratura latina di Roma imperiale
- Chartae Vulgares Antiquiores. I più antichi testi italoromanzi riprodotti, editi e commentati
- F-ACTOR. Forme dell’attorialità mediale contemporanea. Formazione, professionalizzazione, discorsi sociali in Italia (2000-2020)
- L'alba dell'editoria italiana. Tecnologia, testi e libri nell'Italia centrale e settentrionale nei secoli XV e XVI
- LOC-GLOB. The local connectivity in an age of global intensification
- Modi, memorie e culture della produzione cinematografica italiana (1949–1976)
- Nievo e la cultura letteraria del Risorgimento: contesti, paradigmi e riscritture (1850–1870)
- Paesaggi archeologici dell’antico Iraq fra Preistoria ed epoca islamica (PAdAI): formazione, trasformazione, tutela e valorizzazione
- Per una storia privata della critica cinematografica italiana. Ruoli pubblici e relazioni private: l’istituzionalizzazione della critica cinematografica in Italia tra anni Trenta e Settanta
- Transizione o rivoluzione? Per un nuovo paradigma della lingua e della letteratura francese tra Medioevo e Rinascimento: versi e prosa, manoscritti e stampe. Repertori, studi, edizioni critiche
- PRID
- Altri progetti
- Scavi archeologici
Centro e periferia: la letteratura latina di Roma imperiale
Finanziatore: MIUR
Responsabile scientifico: prof.ssa Maria Luisa Delvigo