Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2018-2022 MIUR %} MENU

LOC-GLOB. The local connectivity in an age of global intensification

LOC-GLOB. The local connectivity in an age of global intensification 

Finanziatore: MIUR
Coordinatore scientifico: prof. Riccardo Rao (Università di Bergamo)
Unità di Udine: prof. Bruno Figliuolo (titolare), prof.ssa Elisabetta Scarton, dott. Lorenzo Passera, prof. Maurizio d'Arcano Grattoni, dott. Francesco Fratta de Tomas, dott. Tommaso Vidal

Logo LOC-GLOB. The local connectivity in an age of global intensification

Loc-Glob indaga la rete economica dell’Italia del tardo medioevo (1280–1500). L’attenzione viene spostata dai grandi mercati, dagli operatori maggiori e dalle merci più trattate alla connettività commerciale nei territori locali, alla distribuzione locale delle merci e ai centri di produzione locale. In questo modo si ricostruisce la filiera nel suo complesso, con i suoi costi e le eventuali forme di controllo pubblico e signorile.

Sappiamo che sulle grandi piazze commerciali dell’epoca, come Milano, Firenze, Genova o Venezia, erano sempre più accessibili i prodotti provenienti da altre aree d’Italia, d’Europa e del Mediterraneo. Ma in che modo e in che misura questi prodotti riuscivano a giungere anche nelle campagne o nei centri minori? Quanto influivano sulla circolazione delle merci e sul benessere delle persone l’efficienza della rete viaria o le politiche doganali, con la maggiore o minore presenza di dazi?

Cercando di rispondere a questi interrogativi, grazie a Loc-Glob speriamo di chiarire meglio la relazione tra locale e globale, che nel medioevo aveva caratteristiche proprie, ma che è un aspetto fondamentale anche del mondo contemporaneo.