Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR %} MENU

Nievo e la cultura letteraria del Risorgimento: contesti, paradigmi e riscritture (1850–1870)

Nievo e la cultura letteraria del Risorgimento: contesti, paradigmi e riscritture (1850–1870)

Finanziatore: MIUR
Responsabile scientifico: prof.ssa Silvia Contarini

nievo

Il Progetto di Ricerca si propone come obiettivo la ricostruzione dell'ambiente culturale e letterario entro cui operò Ippolito Nievo (1831–1861), nella convinzione che ciò costituisca la premessa innovativa e indispensabile per un ripensamento profondo del decennio preunitario italiano – il cosiddetto "decennio di preparazione" – e del periodo immediatamente successivo all’Unità, fra le sperimentazioni ibride della Scapigliatura e il modello storiografico risorgimentale di De Sanctis. Tutto ciò in vista di una più adeguata comprensione di un periodo rilevante della storia letteraria, intesa non tanto come sviluppo cronologico lineare, quanto piuttosto in termini di adattamento, metamorfosi e riscrittura di paradigmi culturali e stilistici significativi, alcuni dei quali si ritrovano rappresentati in maniera esemplare nell’opera di Nievo, solo di recente tornata in luce in tutta la sua complessità d'insieme.
Proprio lavorando intorno alla figura e ai testi di Nievo, gli studi più recenti hanno riscoperto frammenti imprescindibili della vivace realtà culturale dell'Italia del tempo, che particolari condizioni storiche (prima l'oppressione austriaca, poi l'interpretazione postunitaria del processo di unificazione nazionale) avevano in larga parte oscurato o distorto: il dibattito sullo statuto del romanzo storico post-manzoniano, la ricerca di una letteratura che rispondesse alla condizione storica della modernità, fra progresso e disincanto; la nascita del realismo letterario dalla crisi della soggettività romantica. E accanto a queste istanze culturali, o per meglio dire dietro di esse, troviamo il mondo variegato dell’editoria e del giornalismo, percepito anche come laboratorio di temi, di forme e di generi nuovi.

Affiancando o proseguendo iniziative contigue, tra cui l'Edizione Nazionale delle Opere di Nievo, alla quale collaborano stabilmente tutti gli studiosi coinvolti nella ricerca, il Progetto mira dunque alla conoscenza approfondita del "mondo nieviano", e focalizza alcuni concreti obiettivi di ricerca lungo tre assi principali di ricerca, non separati ma intrecciati fra loro:

  • la ricostruzione per quanto possibile completa dell’ambiente intorno a Nievo (le figure degli interlocutori e dei corrispondenti) e dei contesti culturali (editoria, giornalismo);
  • l'edizione e il commento delle carte inedite di Nievo e la loro diffusione e valorizzazione, anche attraverso strumenti digitali;
  • l'analisi della ricezione di Nievo nel decennio successivo all'Unificazione, con particolare attenzione alle caratteristiche narrative del Bildungsroman e dell'autobiografia e delle strategie retoriche dell'umorismo, che si collocano tra quelle di Sterne, Balzac e Heine.

Al fine di promuovere questa indagine e questa valorizzazione del mondo di Nievo – e, attraverso ciò, quello degli anni tra 1850 e 1870, un periodo cruciale per la letteratura italiana e la storia culturale –, il gruppo di ricerca può contare su una solida base di competenze, attività precedenti e un'ampia presenza sul territorio, come richiede l'argomento. Inoltre, il progetto sfrutterà il supporto e la collaborazione di ricercatori esperti nel supporto digitale per archivi d'autore nelle biblioteche pubbliche (Consortium Bibliothèque Numérique Franco-Italienne – CoBNIF dell'Università Grenoble-Alpes, a cui partecipano sia l'Università di Padova sia quella di Udine).
Le questioni che verranno affrontate nel progetto di ricerca, tenendo conto della loro complessità e novità, richiedono finanziamenti per le seguenti ragioni:

  • ambito di ricerca;
  • un incarico di RTD/A e fondi di ricerca biennali per giovani ricercatori coinvolti nello sviluppo di obiettivi specifici e concreti, con particolare attenzione allo studio delle case editrici italiane e dei contesti culturali del periodo considerato;
  • costi di pubblicazione delle edizioni, dei libri e dei contributi, nonché di un dizionario del mondo di Nievo (Dizionario Nieviano)
  • organizzazione di conferenze e seminari aperti anche ai giovani studiosi
  • Supporto digitale per archivi d'autore (e particolarmente di due collezioni importanti e inedite custodite alla biblioteca comunale "V. Joppi" di Udine).