Archeologia in Acaia. Un paesaggio millenario tra Egeo e Adriatico – Campagna di scavo Grecia 2017–2018–2019
Ricerca
Archeologia in Acaia. Un paesaggio millenario tra Egeo e Adriatico – Campagna di scavo Grecia 2017–2018–2019
Finanziatore: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI)
Responsabile scientifico: prof.ssa Elisabetta Borgna
Il progetto consiste nell’indagine archeologica dei siti preistorici di un ambito cruciale nel tema dei rapporti tra Egeo e Mediterraneo centrale, e in particolare tra Grecia micenea e comunità della preistoria italiana, ossia quello dell’Acaia orientale affacciata sul Mar di Corinto.
Dal 2010 esiste una collaborazione con il Servizio Archeologico greco/Ministero greco della Cultura per la partecipazione agli scavi greci presso la Trapezà di Eghion, sede di un santuario che, al centro della città achea di Rhypes, sorse in un’area occupata a partire dal Neolitico Finale.
Il coordinamento udinese riguarda attualmente l’indagine di una necropoli micenea di tombe a camera, che ebbero lunga e complessa frequentazione nella tarda Età del Bronzo (XV–XI sec. a.C.), e di un villaggio della media età del bronzo. Supportato dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Institute for Aegean Prehistory di Philadelphia, il progetto è arrivato alla decima campagna di scavo