Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR %} MENU

Asingeran Excavation Project - Campagna di scavo in Kurdistan iracheno 2018–2019

Asingeran Excavation Project – Campagna di scavo in Kurdistan iracheno 2018–2019 

Finanziatore: MAECI
Responsabile scientifico:
prof. Marco Iamoni

Progetto Archeologico Asingeran

L’Asingeran Excavation Project (AEP) è un progetto archeologico congiunto italo-curdo diretto da M. Iamoni (Università di Udine) e co-diretto da H. A. Qasim M. Haider (Direzione delle Antichità di Dohuk). L'obiettivo principale della missione è l'indagine della sequenza insediativa che va dal VII al IV millennio a.C. nel sito di Asingeran situato nella piana di Navkur, pochi chilometri a ovest della moderna città di Rovia nella regione autonoma del Kurdistan iracheno (Iraq). L’insediamento è stato identificato nel 2013 durante una ricognizione condotta nell’ambito del progetto PARTeN dell'Università di Udine ed ha rivelato una estesa e pressoché ininterrotta occupazione dal Neolitico Ceramico fino all'inizio del III millennio a.C., con una considerevole fase di reinsediamento durante il periodo mitannico e medio assiro (seconda metà del II millennio a.C.). In particolare, AEP usa Asingeran come caso studio per indagare le modalità di occupazione del territorio e la nascita della complessità socio-economica nell’area dell’Alto Tigri Orientale e, più in generale, nella Mesopotamia Settentrionale.

Foto della gallery: © Asingeran Excavation Project