Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Bando di concorso a borse di studio per l'anno accademico 2024/25

IT bando 2024-2025_immagine

Cerca la tua opportunità

Bando di concorso a borse di studio per l'anno accademico 2024/25


  • Destinatari:
    Post laurea
  • Tipologia: Borsa di studio
  • Luogo: Italia
  • Data di scadenza: 24 Aprile 2024

Cerca la tua opportunità

Bando di concorso a borse di studio per l'anno accademico 2024/25


  • Destinatari:
    Post laurea
  • Tipologia: Borsa di studio
  • Luogo: Italia
  • Data di scadenza: 24 Aprile 2024
IT bando 2024-2025_immagine

La Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi bandisce un concorso a borse di studio per l’anno accademico 2024-2025 con inizio dal primo novembre 2024.

Il concorso intende favorire quanti aspirano a dedicarsi alle discipline storico-artistiche.

Requisiti per l’ammissione al concorso

Per la partecipazione al concorso sono richiesti, pena l’esclusione, i seguenti requisiti:

  1. Laurea con tesi in Storia dell’Arte per i giovani di nazionalità italiana e per giovani di nazionalità non italiana un titolo almeno equivalente (Maitrise, Magisterprüfung, etc.) conseguito in Università straniere o istituti corrispondenti con un indirizzo caratterizzante di Storia dell’Arte.
  2. Età inferiore a 32 anni alla data del 24 aprile 2024.
  3. Buona conoscenza della lingua italiana, conoscenza della lingua inglese e/o francese a livello scolastico.

I requisiti devono essere posseduti alla data della scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.

Avrà carattere preferenziale l’avvenuto conseguimento del diploma di specializzazione o del dottorato di ricerca.

Presentazione delle domande e dei titoli

La domanda di partecipazione al concorso e i documenti richiesti devono essere indirizzati alla Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi e inviati esclusivamente in PDF tramite PEC all’indirizzo: fondazionelonghi@legalmail.it entro il giorno 24 aprile 2024.

Fac-simile della domanda di partecipazione al concorso si può trovare in basso.

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  1. certificato di residenza;
  2. certificato di laurea quinquennale (nuovo ordinamento), con l’indicazione dei voti riportati nei singoli esami;
  3. copia della tesi di laurea e di altri eventuali lavori originali editi o inediti;
  4. “curriculum studiorum”, con l’indicazione delle lingue straniere parlate e scritte conosciute;
  5. lettere e attestati di almeno due docenti, sotto la cui guida il candidato ha lavorato o lavora, o comunque ha svolto attività di studio;
  6. piano della ricerca alla quale il candidato intende applicarsi nell’ambito delle discipline storico-artistiche durante il periodo della borsa di studio;
  7. una fotografia tipo formato tessera.

Non è previsto alcun tipo di autocertificazione.

Non saranno prese in considerazione le domande che non contengano tutti i documenti sopra indicati, nonché le domande prive di sottoscrizione.

Per informazioni:

Tel. 055 6580794
E-mail: longhi@fondazionelonghi.it

Fac-simile della domanda di partecipazione al concorso

Scarica il bando