BANDO DI CONCORSO AL PREMIO INES BIASONI PER UNA TESI DI DOTTORATO NEL CAMPO DELLE SCIENZE E DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI SUI TEMI DEL CLIMA
Didattica

Cerca la tua opportunità
BANDO DI CONCORSO AL PREMIO INES BIASONI PER UNA TESI DI DOTTORATO NEL CAMPO DELLE SCIENZE E DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI SUI TEMI DEL CLIMA
- Tipologia: Premio
- Luogo: Italia
- Data di scadenza: 7 Febbraio 2025
Cerca la tua opportunità
BANDO DI CONCORSO AL PREMIO INES BIASONI PER UNA TESI DI DOTTORATO NEL CAMPO DELLE SCIENZE E DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI SUI TEMI DEL CLIMA
- Tipologia: Premio
- Luogo: Italia
- Data di scadenza: 7 Febbraio 2025

L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, con la somma messa a disposizione a tale scopo dalla Signora Ines Biasoni, ha istituito un premio a lei intitolato.
Il premio di € 4.000 (quattromila) è riservato a giovani ricercatori di qualsiasi nazionalità, che, alla data di scadenza del presente bando, abbiano conseguito il dottorato da non più di tre anni e non abbiano compiuto i 35 anni di età, per una tesi di dottorato nel campo delle Scienze e delle Scienze Umane e Sociali sui temi del Clima.
Le domande per la partecipazione al concorso dovranno essere inviate via e-mail, alla Presidenza dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a: premiconcorsi@istitutoveneto.it entro il 7 febbraio 2025 con oggetto “Premio Ines Biasoni”.
L’avvenuto ricevimento della domanda sarà comunicato, via posta elettronica, dalla Segreteria dell’Istituto. Il candidato verificherà di aver ricevuto tale comunicazione a conferma del corretto inoltro della domanda.
Le domande saranno corredate, in allegato, dai seguenti documenti in PDF:
a) curriculum di tutti gli studi ed esami sostenuti, con i relativi voti;
b) certificato di laurea con specificazione del voto conseguito;
c) tesi di dottorato;
d) eventuali pubblicazioni scientifiche attinenti al tema del concorso.
I documenti presentati saranno valutati da un'apposita commissione, nominata dall'Assemblea dell'Istituto Veneto, il cui giudizio è insindacabile. Una sintesi della relazione sarà pubblicata negli «Atti» dell'Istituto.
Il premio sarà conferito al vincitore in occasione dell'adunanza solenne di chiusura dell'anno accademico 2024-2025.
Leggi il bando