Gianpaolo Trevisan
DIUM

Gianpaolo Trevisan
Storia dell’arte medievale (ARTE-01/A)
- Ricercatore
- Tel: 0432 556181
- Email: gianpaolo.trevisan@uniud.it
- Studio: Palazzo Caiselli, secondo piano, 2.7
- Insegnamenti: Storia dell'arte medievale
Gianpaolo Trevisan
Storia dell’arte medievale (ARTE-01/A)
- Ricercatore
- Tel: 0432 556181
- Email: gianpaolo.trevisan@uniud.it
- Studio: Palazzo Caiselli, secondo piano, 2.7
- Insegnamenti: Storia dell'arte medievale

Mi sono laureato in Conservazione dei Beni culturali presso l’Università degli Studi Udine con una tesi dal titolo La chiesa di Santa Maria del castello di Udine nel medioevo. Poi, sempre a Udine, ho conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell’arte con una dissertazione su L’architettura della chiesa di San Fermo Maggiore a Verona (secolo XI). Dopo essere stato cultore della materia per alcuni anni e aver collaborato alla didattica nei corsi di Storia dell’arte delle aree europee nel Medioevo e Storia dell’arte medievale presso l’Ateneo friulano, nel 2001 ho preso servizio come Ricercatore.
Nel corso delle lezioni e dei seminari che curo – per corsi di vario livello, da quelli triennali ai dottorati, passando per le scuole di specializzazione – mi occupo in particolar modo di storia dell’arte e dell’architettura medievale, ma ho anche insegnato Topografia e rilievo dei monumenti antichi, Archeologia dell’architettura e Metodologia della ricerca storico-artistica.
Ho partecipato a diversi Progetti di Ricerca d'Interesse Nazionale (Corpus ed archivio informatizzato dell’architettura, scultura e pittura medievale nell’antica metropoli di Aquileia, 1998; Architettura e decorazione delle chiese mendicanti delle Venezie nell’ambito del programma Arte, architettura e liturgia dall’XI al XIV secolo, 2001; responsabile di unità operativa per la ricerca Architettura e decorazione delle chiese veronesi tra i secoli XI e XII, nell’ambito del programma Per una nuova “Lombard Architecture”: edizione critica e catalogo dei monumenti architettonici dei secoli XI e XII nell’Italia del Nord, 2007) e ad altri progetti a livello regionale (Provenienza, composizione e uso dei materiali litici e derivati delle costruzioni del centro storico di Udine dall’alto medioevo al XIX secolo, 2003–2004) e internazionale (Il Battistero di Aquileia. Rilievo critico e rivalutazione storica, finanziato dalla Gerda Henkel Stiftung di Düsseldorf, 2009–2012). Da queste attività emergono chiaramente i miei principali indirizzi di studio, che ruotano attorno all’arte e all’architettura, all’urbanistica e alla topografia di età medievale nel Triveneto – temi che ho affrontato e approfondito anche nelle mie pubblicazioni e, da relatore, nel corso di convegni e conferenze.
Mi sono inoltre dedicato all’ambito organizzativo, ricoprendo negli anni alcuni incarichi: rappresentante dei ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia (2002–2012), direttore vicario della Biblioteca Umanistica e della Formazione (2007–2013), coordinatore del Consiglio unificato dei Corsi di Laurea in Conservazione dei beni culturali e in Storia dell’arte (2012–2013) e componente del Collegio del corso di dottorato in Storia dell’arte (2005–2011). Sono tutt’ora membro del Consiglio del corso di dottorato in Storia dell’arte, cinema, media, audiovisivi e musica (dal 2016) e coordino la mobilità Erasmus con la Otto-Friedrich-Universität Bamberg (Germania).