Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Sandro Sozzo

Camminavamo, io e Einstein, quando a un tratto egli si fermò. “Veramente è convinto – mi chiese – che la luna esista solo quando la si guarda?”
A. Pais

Sozzo - ritratto

Sandro Sozzo

Logica e filosofia della scienza (PHIL-02/A)


  • Professore associato
  • Tel: 0432 556558
  • Email: sandro.sozzo@uniud.it
  • Studio: Casa Solari, secondo piano, stanza 2.1
  • Insegnamenti: Logica Filosofica e Matematica; Laboratorio di Strutture Algebriche; Filosofia della Scienza

Sandro Sozzo

Logica e filosofia della scienza (PHIL-02/A)


  • Professore associato
  • Tel: 0432 556558
  • Email: sandro.sozzo@uniud.it
  • Studio: Casa Solari, secondo piano, stanza 2.1
  • Insegnamenti: Logica Filosofica e Matematica; Laboratorio di Strutture Algebriche; Filosofia della Scienza
Sozzo - ritratto

Camminavamo, io e Einstein, quando a un tratto egli si fermò. “Veramente è convinto – mi chiese – che la luna esista solo quando la si guarda?”
A. Pais

Nato nel 1978, ho conseguito la Laurea Magistrale in Fisica nel 2002 e il Dottorato di Ricerca in Fisica nel 2006 presso l’attuale Università del Salento. Dopo un periodo di formazione come ricercatore post-dottorato presso la “Free University of Brussels” (VUB), ho assunto incarichi come “lecturer” nel 2013 e “associate professor” nel 2015 presso la “University of Leicester” (Regno Unito). Dal 2022 sono professore associato di Logica e Filosofia della Scienza presso l’Università di Udine, e possiedo l’abilitazione scientifica per la prima fascia del settore “Logica, Storia e Filosofia della Scienza”.

I miei interessi di ricerca riguardano prevalentemente i fondamenti logico-epistemologici delle scienze naturali e cognitive. Ho contribuito alla elaborazione di un nuovo approccio ai fondamenti delle teorie scientifiche che usa una metodologia tipica della filosofia analitica. Tale approccio è stato in particolare applicato alle teorie fisiche, mediante un’accurata analisi del linguaggio e degli elementi costitutivi di tali teorie e della loro struttura matematica ed interpretativa. L’analisi ha permesso di giungere a interessanti conclusioni riguardo ai temi cruciali di realismo, causalità, indeterminismo ed interpretazione della probabilità nelle teorie classiche e quantistiche. L'approccio è stato successivamente esteso alle scienze cognitive. In particolare, è stata elaborata una nuova prospettiva teorica per la rappresentazione dei concetti, riconosciuta a livello internazionale, che spiega in modo unitario l'origine di numerose "fallacie cognitive" e "deviazioni dalla razionalità" nei giudizi probabilistici e nelle decisioni in presenza di incertezza. Tale prospettiva ha avuto inoltre rilevanti applicazioni nelle scienze informatiche, in relazione al recupero dell’informazione ed elaborazione del linguaggio naturale.

Sono autore di un centinaio di articoli in fondamenti e filosofia della scienza (2004–2022), sono co-autore del volume “The Foundations of Quantum Mechanics: Historical Analysis and Open Questions” (World Scientific, 2006), ho organizzato 5 conferenze internazionali, e sono stato invitato a tenere lezioni nel Regno Unito (“University of Oxford”), Stati Uniti, Canada, Unione Europea, Nuova Zelanda e Cina. Nel 2014 ho fondato e attualmente dirigo il centro di ricerca "Centre for Quantum Social and Cognitive Science" (CQSCS), il quale mira allo sviluppo di un programma di ricerca interdisciplinare per i fondamenti epistemologici delle scienze naturali e cognitive. Nell’ambito delle attività del centro, sono stato responsabile scientifico nel consorzio internazionale “Quantum Information Access and Retrieval Theory” (QUARTZ), che ha ricevuto finanziamenti per un “Marie Curie Innovative Training Network”. In periodi diversi, ho assunto incarichi in qualità di direttore per la didattica, la ricerca e l’internazionalizzazione. Membro dal 2015 della “Higher Education Academy” (HEA), ho vinto nel 2016, 2018, 2020 e 2022 premi per la qualità della didattica. Dal 2012 sono segretario eletto della "International Quantum Structures Association" (IQSA) con sede negli Stati Uniti, e “managing editor” della rivista Springer Nature “Foundations of Science”.

Progetti

Pubblicazioni

Towards a Quantum World Wide Web

Theoretical Computer Science 752 (2018) 116–131 (con D. Aerts, J. Arguëlles, L. Beltran, L. Beltran, I. Distrito, M. Sassoli de Bianchi, T. Veloz)

Quantum Structures in Cognitive and Social Science

Lausanne 2016 (a cura di D. Aerts, J. Broekaert, L. Gabora, S. Sozzo)

New Fundamental Evidence of Non-Classical Structure in the Combination of Natural Concepts

Philosophical Transactions of the Royal Society A 374 (2015) 20150095 (con D. Aerts, T. Veloz)

Concepts and Their Dynamics: A Quantum-theoretic Modeling of Human Thought

Topics in Cognitive Science 5 (2013) 737–772 (con D. Aerts, L. Gabora)

Recovering Quantum Logic within an Extended Classical Framework

Erkenntnis 78 (2013) 399–419 (con C. Garola)

Modeling Human Decision-making: An Overview of the Brussels Quantum Approach

Foundations of Science 26 (2021) 27–54 (con D. Aerts, M. Sassoli de Bianchi, T. Veloz)

Quantum Entanglement in Physical and Cognitive Systems: A Conceptual Analysis and a General Representation

European Physical Journal Plus 134 (2019) 493 (con D. Aerts, J. Argüelles, L. Beltran, S. Geriente, M. Sassoli de Bianchi, T. Veloz)

Quantum Structure in Cognition and the Foundations of Human Reasoning

International Journal of Theoretical Physics 54 (2015) 4557–5469 (con D. Aerts, T. Veloz)

Conjunction and Negation of Natural Concepts: A Quantum-theoretic Modeling

Journal of Mathematical Psychology 66 (2015) 83–102

Quantum Structure and Human Thought

Behavioral and Brain Sciences 36 (2013) 274–276 (con D. Aerts, J. Broekaert, L. Gabora)

Generalized Observables, Bell's Inequalities and Mixtures in the ESR Model for QM

Foundations of Physics 41 (2011) 424–449 (con C. Garola)

A Semantic Approach to the Completeness Problem in Quantum Mechanics

Foundations of Physics 34 (2004) 1249–1266 (con C. Garola)