Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Simona Eva Schneider

Schneider-ritratto

Simona Eva Schneider

Cinema, fotografia e televisione (L/ART-06)


Simona Eva Schneider

Cinema, fotografia e televisione (L/ART-06)


Schneider-ritratto

La mia tesi di laurea in Letteratura comparata e società alla Columbia University di New York ha indagato sulle possibilità di testimonianza di un individuo che vive sotto o dopo condizioni autoritarie nell'opera di Daniil Kharms e Georges Perec. Le domande di base mi interessano ancora nel mio lavoro sul cinema tra le due guerre e sui media contemporanei. Nel 2020 ho conseguito un master in inglese con enfasi sulla scrittura creativa della poesia presso la UC Berkeley e un dottorato di ricerca in letteratura comparata con enfasi su film e media presso la University of California, Berkeley. Ho scritto una tesi sulla “spettatorialità lirica”, una metodologia di lettura che presta attenzione alle tecniche di indirizzo indiretto e di invocazione nel cinema muto sovietico e dell'epoca di Weimar, rintracciando queste tecniche nel cinema post-coloniale e nella videoarte contemporanea. Durante il dottorato, ho partecipato al programma di filmmaking Sensory Ethnography dell'Università di Harvard in Antropologia e Visual Studies e sono stata borsista presso il Film Study Center, completando diversi brevi documentari.

Dal 2021 sono ricercatrice post-dottorato presso l'Università di Udine, dove la mia ricerca ha indagato la cultura cinematografica amatoriale italiana e la politica internazionale e la materialità del cinema del passo ridotto. Nell'ambito del mio post-dottorato sulla tutela di Andrea Mariani, ho partecipato al progetto finanziato dall'SSHRC “International Amateur Cinema Between the Wars (1919-1939)” coordinato da Charles Tepperman presso l'Università di Calgary, contribuendo all'Amateur Movie Data Base. Attualmente sto lavorando per il progetto PRNN FilmBaseMatters: un approccio materialista alla storia del passo ridotto in Italia: il caso di Agfa-Milano e Ferrania negli anni '30 e '50, il cui obiettivo è indagare la materialità delle pellicole e il ruolo del complesso chimico-industriale nel dare forma al cinema mobile e portatile dal inizio del cinema.

Sono stata membra del comitato organizzativo della FilmForum International Film Studies Conference per cui ho curato una serie di proiezioni di film per FilmForum con la Cinémathèque de Tanger, Tangeri, dove ho lavorato tra il 2005 e il 2009, e Canyon Cinema, San Francisco. Sono cofondatice e curatrice della collana di monografie Ex-Series, che pubblica dibattiti contemporanei sul cinema sperimentale. Tra il 2021 e il 2024 ho insegnato Video Praxis agli studenti della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano e dal 2012 insegno letteratura, cinema, storia dei media e produzione mediale.

I miei principali interessi di ricerca sono il rapporto tra cinema, lirica e propaganda; la voce nel documentario, nel cinema collettivo e nel cinema personale; l'etica del restauro e del riutilizzo artistico di filmati ritrovati; i legami tra geopolitica, diplomazia, complesso militare industriale, tecnologia e pratiche materiali amatoriali e sperimentali tra la prima e la seconda guerra mondiale. La mia scrittura è informata dalla teoria critica, postcoloniale e femminista. Continuo a impegnarmi nella pratica critica attraverso la traduzione, la cinematografia e la ricerca artistica.

Ho pubblicato o sono di prossima pubblicazione articoli e saggi su volumi e riviste fra i quali The Intellect Handbook of Documentary (2025), Sixteen at 100: Histories of a Radical Film Format (2025), sul sito web di AMDB e la rivista Cinephile (2021).

Con Andrea Mariani, sono coeditore di due volumi su cinema e media, Fate of a Format (2023) e And Yet It Moves! Cinema, Media e Mobilità (2023) e traduttore del lungo poema New Hull (UDP 2022).

Pubblicazioni

Fate of a Format: Small-Gauge Cinema in Postwar Italy

Milano-Udine 2023 (con A. Mariani)

And Yet It Moves! On Cinema, Media, and Mobility. Conference Proceedings from FilmForum XXVIII

Milano-Udine 2023 (a cura di A. Mariani, S. Schneider)

Invocation by Proxy: Ali Cherri’s My Pain is Real

Cinephile, “Cinematic Bodies,” 15, 1, 2010

Documentary Says ‘We’: Lyrical Polyphony as Practice

in: K. Nash, D. Williams (curr.), Handbook of Documentary, Bristol 2025

Format Wars: 16mm Standardization and Agfa’s Political Strategies in Fascist Italy

in: G.A. Waller, H. Wasson (curr.), Sixteen at 100: Histories of a Radical Film Format, Oxford 2025 (con A. Mariani)

New Hull

di M. Kuzmin, New York 2022 (traduzione e introduzione critica)

The Experimental Film in Fascist Italy, or: What is a Cineguf Film?

in: Ch. Tepperman, M. Salazkina, N. Avedisian-Cohen (curr.), Launching a Global Movement: Writings on Amateur Cinema, 1913-1943, in The Amateur Movie Database, University of Calgary, 2024 (con A. Mariani)