Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Eventi


17 Maggio 2025 dalle 10:30 alle 12:30

L’ATLANTE DELLE XILOGRAFIE ITALIANE DEL RINASCIMENTO, FONDAZIONE CINI (VENEZIA). Conferenza/seminario di studio tenuto da Silvia Urbini, nell’ambito del corso di Catalogazione e Information Science

Udine, Via Petracco, 8 - Palazzo Antonini-Cernazai, Aula 15 (3° piano) — Il 17 Maggio

Screenshot 2025-05-11 alle 17.24.45

Sabato 17 maggio 2025, alle ore 10.30, nell'Aula 15 di Palazzo Antonini-Cernazai di Udine (Via Petracco, 8), la prof.ssa Silvia Urbini terrà una conferenza/seminario di studio nell'ambito del Corso di Catalogazione e Information Science, sul tema dell'Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento.

L'Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento è un archivio digitale frutto di un progetto di ricerca che studia e cataloga il materiale grafico xilografico e le matrici lignee realizzati in Italia, dai primi esemplari noti fino al 1550 circa. Prende in esame le stampe sciolte e le matrici conservate nelle collezioni pubbliche e private e nei luoghi d'origine che ancora ne conservano, come le chiese e i conventi.

Scopo del progetto è anche quello di essere punto di riferimento per lo studio della xilografia italiana, creando un network attivo e in aggiornamento che coinvolga gli storici dell'arte, gli studiosi della materia e le istituzioni che possiedono i materiali censiti.

Nel 2021 il progetto ha beneficiato di un prestigioso riconoscimento da parte della Getty Foundation di Los Angeles nell'ambito del programma The Paper Project: Prints and Drawings Curatorship in the 21st Century, che sovvenziona progetti di formazione, curatela, catalogazione di materiali grafici. Nel 2022 l'Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento ha ricevuto inoltre un finanziamento dall'International Fine Prints Dealers Association (IFPDA) a supporto dell'attività di ricerca e catalogazione.