Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Notizie


Giugno 2025

L M M G V S D
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30

30 Giugno 2025

IL DIGITAL STORYTELLING LAB PRESENTA “LA MEMORIA DEL RISO”

Un progetto multimediale per la valorizzazione del patrimonio industriale immateriale

Ospiti a Palazzo Economo a Trieste del Segretariato Regionale per il Friuli Venezia Giulia del MIC Ministero della Cultura, l’Associazione Amideria Chiozza ODV e Digital Storytelling Lab del DIUM hanno presentato il progetto “LA MEMORIA DEL RISO “.

È l’Ing. Raffaele Caltabiano, fondatore e presidente dell’Associazione a ricordare che il progetto presentato in risposta al Bando del MIC del 2021 PNNR Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), con il contributo del DIUM dell’Università degli Studi di Udine, sia stato positivamente valutato con un finanziamento a fondo perduto per la sua realizzazione di 75.000 €, pari al 70% dei costi preventivati, coperti grazie al generoso contributo della Fondazione Friuli, Fondazione Carigo e Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste.

L’Obiettivo raggiunto dal progetto rappresenta la conclusione di un percorso iniziato da alcuni anni per la raccolta, il salvataggio e la valorizzazione del patrimonio immateriale dell’Amideria Chiozza di Perteole.

Un cammino che ha richiesto un grande impegno dei volontari dell’Associazione, ma anche la disponibilità di quanti nel passato sono stati parte della storia della fabbrica di amido.

La passione nella raccolta di tantissimi documenti, oggi tutti digitalizzati, ha guidato la ricerca delle “testimonianze”, oggi valorizzata, sotto la guida del Digital Storytelling Lab del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale DIUM dell’Università degli Studi di Udine, in un mediometraggio per la regia di Federico Ercoli, che è stato presentato in prima visione il 27 giugno.

Il mediometraggio - a cui hanno collaborato il sound designer Emiliano Bagnato e la graphic designer Cecilia Cappelli, ma anche studenti del DAMS di Udine e due dottorandi del DIUM - racconta i 120 anni di storia della fabbrica di Perteole, attraverso un patrimonio immateriale che passa attraverso le voci di chi è stato parte, sia pur piccola, di questa realtà, e che dopo tanti anni ne rievoca le vicende.

Una storia di tutti e per tutti, anche grazie ad un ulteriore progetto realizzato: un programma espositivo, ideato dal Digital Storytelling Lab e pensato in collaborazione con l’Exhibition designer Rodolfo Riccamboni, che include pannelli visivo tattili per non vedenti/ipovedenti e multilingue, incluso la lingua friulana.

Il progetto ha ottenuto il patrocinio da parte del Comune di Ruda, dell’AIPAI Associazione Italiana per il Patrimonio archeologico industriale, ERIH European Route of Industria Heritage e da Confindustria Udine.

GALLERIA FOTOGRAFICA