Democracy 2.0
Ricerca
Democracy 2.0
Responsabile scientifico: Luca Taddio, Gabriele Giacomini

La democrazia moderna è stata pensata come un sistema politico capace, grazie ai partiti di massa, di conciliare le élite con il "demos" in un gioco di controllo, equilibrio e valorizzazione reciproca. Ma la democrazia sta cambiando. Attualmente il ruolo del partito di massa è in crisi e le innovazioni tecnologiche rischiano creare nuove diseguaglianze, aumentando effettivamente la distanza tra le élite e il demos e ostacolando il dialogo tra i due (ipotesi di "decomposizione della democrazia rappresentativa"). L'obiettivo di questa ricerca è identificare le dinamiche di cambiamento nella relazione tra le élite e il demos nella democrazia attuale e futura, con attenzione alle innovazioni consentite dalle nuove tecnologie digitali, esplorando soluzioni originali per contrastare la crisi del sistema democratico.