II edizione del Premio di filosofia dedicato alla memoria di Leonardo Amoroso
Education

Cerca la tua opportunità
II edizione del Premio di filosofia dedicato alla memoria di Leonardo Amoroso
- Tipologia: Premio
- Luogo: Italia
- Data di scadenza: 8 September 2024
Cerca la tua opportunità
II edizione del Premio di filosofia dedicato alla memoria di Leonardo Amoroso
- Tipologia: Premio
- Luogo: Italia
- Data di scadenza: 8 September 2024

RIAPERTURA TERMINI CANDIDATURE
Si comunica la riapertura dei termini per la presentazione delle proposte di partecipazione all’edizione in corso del Premio. Sarà possibile inviare la propria candidatura entro l’8 settembre 2024. Si specifica, in aggiunta rispetto al regolamento sotto riportato, che saranno prese in considerazione tesi di dottorato discusse nel periodo che va dal 15 giugno 2022 all’8 settembre 2024 e che chi ha già provveduto a inviare la propria candidatura non è tenuto a trasmettere nuovamente il materiale.
Il Premio annuale per tesi di Dottorato in Filosofia intitolato a Leonardo Amoroso, prematuramente scomparso il 30 gennaio 2021, nasce dall’iniziativa di Franco Bartoli, di Alberto L. Siani (Università di Pisa) e della casa editrice ETS.
Leonardo Amoroso è stato per molti anni Professore di Estetica presso l’Università di Pisa, dove ha anche ricoperto a lungo la carica di Presidente del Corso di studi aggregato di Filosofia e di Filosofia e Forme del Sapere. È stato, inoltre, Socio Fondatore, Vicepresidente e poi Decano della Società Italiana d’Estetica.
Il Premio è dedicato alla sua memoria, con l’intento specifico di sostenere, giovani studiose e studiosi particolarmente meritevoli al termine del loro percorso di Dottorato in Filosofia (o titoli equipollenti), rendendo possibile la pubblicazione della tesi vincitrice nella serie blu della collana Philosophica di ETS, da lui fondata e a lungo diretta, oltre all’attribuzione di un premio in denaro per la vincitrice/il vincitore, pari a € 5000.
Saranno prese in considerazione, nella misura in cui offrano un contributo importante agli studi estetologici ed ermeneutici, tesi di dottorato già discusse presso qualunque Università o altra istituzione di studi superiori italiana nei due anni precedenti la scadenza del presente bando (dunque nel periodo che va dal 15 giugno 2022 al 15 giugno 2024) e concernenti uno o più dei temi cari ad Amoroso, ovvero:
- lo statuto dell’estetica
- l’estetica della Bibbia e dell’ebraismo
- l’estetica di Platone e Aristotele
- il razionalismo tedesco e la nascita dell’estetica
- l’estetica dell’idealismo tedesco e della Goethezeit
- Spinoza
- Vico
- Kant
- Kierkegaard
- Heidegger
Ai fini della partecipazione, le candidate e i candidati dovranno far pervenire all’indirizzo premioamoroso.segreteria@edizioniets.com - entro e non oltre l'8 settembre 2024 - la documentazione richiesta nel bando.