Preservazione e archiviazione di opere e documenti audiovisivi nativamente digitali
Research
-
- AI4CH
- Interdepartmental Research Center on Ancient Medicin (RIMA)
- Interuniversitary Center for Hungarian Studies and for Studies on Central and Eastern Europe (CISUECO)
- Center for Audiovisual Research and Processing (CREA)
- Screenplay Research Center
- Research Center for Languages and Their Applications (CERLA)
Preservazione e archiviazione di opere e documenti audiovisivi nativamente digitali
Responsabile scientifico: Cosetta Saba (laboratorio La Camera Ottica)
Finanziamento:
Fondi di ricerca del laboratorio
Tag:

L'attività di ricerca mira a elaborare:
- la definizione di un primo protocollo per la preservazione dei contenuti audiovisivi nativi digitali
- l'esame conversione dei file “nativi digitali” in altro codec e/o container per mezzo di operazioni di transcoding (transcodifica del codec) e/o transmuxing (repackaging in altro container), tramite l’utilizzo di software proprietari di video editing (DaVinci Resolve) e/o software open-source dedicati alla registrazione, conversione e riproduzione dei file audiovisivi (FFmpeg).