Anna Monte
DIUM

Anna Monte
Papirologia (FICP-01/C)
- Ricercatrice
- Email: anna.monte@uniud.it
- Studio: Palazzo Falconieri, piano terra, stanza 02
- Insegnamenti: Laboratorio Decifrare e interpretare i papiri medici greci
Anna Monte
Papirologia (FICP-01/C)
- Ricercatrice
- Email: anna.monte@uniud.it
- Studio: Palazzo Falconieri, piano terra, stanza 02
- Insegnamenti: Laboratorio Decifrare e interpretare i papiri medici greci

Dopo la laurea in Lettere Classiche all’Università degli Studi di Udine, mi sono trasferita a Berlino. Dal 2010 al 2017 sono stata impiegata all’Ägyptisches Museum und Papyrussammlung nel progetto di digitalizzazione della collezione papirologica berlinese (BerlPap), e contemporaneamente ho conseguito il dottorato alla Humboldt Universität zu Berlin. Ho approfondito le mie conoscenze nella decifrazione e nello studio dei papiri documentari e letterari greci partecipando a diversi corsi di perfezionamento, tra cui in particolare il “Summer Institute in Papyrology 2018” alla Washington University in St. Louis. Dal 2019 al 2022 sono stata assegnista nel progetto ERC Advanced Grant “NOTAE: Not a Written Word but Graphic Symbols” (P.I. Antonella Ghignoli) alla Sapienza Università di Roma, nell’ambito del quale ho studiato, su papiri bizantini, il contributo delle persone impossibilitate a scrivere alla redazione e validazione di documenti. Sono poi rientrata a Udine nel 2022, prima con un assegno di ricerca, quindi come ricercatrice a tempo determinato.
Sono particolarmente interessata allo studio dei papiri greci contenti testi medici antichi, repertori di farmacologia e documenti quotidiani relativi alle attività dei medici e allo stato di salute della popolazione antica. Nei miei progetti di ricerca mi dedico allo studio delle malattie degli occhi e delle loro terapie testimoniate dai papiri greci d’Egitto (“Investigating Eye Conditions, Visual Impairment, and Blindness in Hellenistic and Roman Egypt through the Lens of the Papyri”, Bando Young Researchers del MUR, 2022-2025) e all’indagine della relazione tra esseri umani, ambiente e salute nel mondo antico (“Exploring the Relationship between Climate, Environment, and Health in Antiquity through the Papyri from Hellenistic, Roman, and Byzantine Egypt”, Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship, 2025-2028).
Mi piace girovagare tra le collezioni di papiri sparse nel mondo e lavorare a testi inediti. Oltre alla Papyrussammlung di Berlino, ho studiato papiri delle collezioni di Gießen, della Universitätsbibliothek Leipzig, della Washington University in St. Louis, dell’University of Michigan, del Center for Tebtunis Papyri (Berkeley) e della British Library.
Progetti
Pubblicazioni
Treating Swollen Glands and Skin Conditions: A Small Sheet of Medical Recipes from the Michigan Collection
BASP 59 (2022) 17–28 (con W.G. Claytor)
Medical Recipes for All Occasions: a receptarium from the Beinecke Rare Book and Manuscript Library (P.CtYBR inv. 1443)
GRBS 62 (2022) 77–109
An Oxyrhynchite Land Lease from Washington University in St. Louis
BASP 58 (2021) 165–171
A Rhetorical Fragment on Moral Behavior
ZPE 213 (2020) 72–77
Farmaci per una vista migliore: un excursus tra i colliri ὀξυδορκικά
in: G. Azzarello (cur.), Tu se’ lo mio maestro… Scritti papirologici e filologici. Omaggio degli studenti udinesi al Prof. Franco Maltomini in occasione del suo settantesimo compleanno, Berlin 2020, 11–36
Segni, sogni, materie e scrittura dall’Egitto tardoantico all’Europa carolingia
Roma 2023 (a cura di A. Ghignoli, M. Boccuzzi, A. Monte, N. Sietis)