Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Francesco Zuin

Zuin-ritratto

Francesco Zuin

Glottologia e linguistica (GLOT-01/A)


  • Ricercatore
  • Email: francesco.zuin@uniud.it
  • Studio: Palazzo Falconieri, primo piano, stanza1.1
  • Insegnamenti: Sociolinguistica; Sociolinguistica delle minoranze

Francesco Zuin

Glottologia e linguistica (GLOT-01/A)


  • Ricercatore
  • Email: francesco.zuin@uniud.it
  • Studio: Palazzo Falconieri, primo piano, stanza1.1
  • Insegnamenti: Sociolinguistica; Sociolinguistica delle minoranze
Zuin-ritratto

Nel 2014 mi sono laureato in Linguistica all’Università di Padova, con una tesi incentrata sugli usi testuali e aspettuali delle forme di Futuro II nei testi sabellici. Nello stesso anno, grazie ad una borsa di Dottorato, ho avuto la possibilità di approfondire in chiave storico ricostruttiva la morfologia del sistema verbale nelle lingue frammentarie dell’Italia antica, svolgendo attività di ricerca sia all’Università di Pisa che alla Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg.

Al temine del Dottorato, nel 2017, ai miei interessi glottologici si sono aggiunti quelli per le minoranze linguistiche. Per due anni, come assegnista di ricerca dell’Università di Trento, ho avuto modo di lavorare sulle due comunità germanofone della Provincia Autonoma, rispettivamente quella cimbra di Lusern/Lusérn e quella mòchena della Valle del Fersina/Bernstol. Con il terzo assegno di ricerca, bandito dall’Università di Verona, all’analisi della situazione linguistica delle minoranze trentine sì è aggiunta quella del friulano e delle realtà minoritarie di Sauris/Zahre e di Timau/Tischlbong, nella regione Friuli Venezia Giulia.

Attualmente sono Ricercatore a tempo determinato (tipo B) presso il DIUM.

La mia attività di ricerca ha toccato tre ambiti principali e si è esplicata nella stesura di una monografia e nella pubblicazione di svariati articoli. Per quanto riguarda le tematiche glottologiche, da una parte ho lavorando sulla preistoria delle lingue antiche, approfondendo in particolare la formazione del sistema verbale nelle varietà sabelliche e nelle lingue di frammentaria attestazione della penisola. Dall’alta mi sono interessato dello sviluppo diacronico delle varietà germaniche. L’interesse per i rapporti che vengono a crearsi tra le lingue di minoranza e l’italiano mi ha portato poi ad approfondire le tematiche relative al plurilinguismo, con un focus specifico sulle dinamiche che si vengono a sviluppare tra lingue in contatto. Sempre in relazione alle minoranze linguistiche, mi sono interessato di questioni sociolinguistiche connesse alla rivitalizzazione e, più in generale, alla promozione statutaria della varietà minoritaria all’interno di repertori plurilingui, focalizzandomi specificamente sul friulano.
Nel contempo ho svolto attività didattica come docente a contratto di Lingua Tedesca 1 nel corso di laurea in “Lingue per il Turismo e il Commercio internazionale” (a.a. 2019–2020; 2020–2021) e di Scrittura argomentativa all’Università di Trento (a.a. 2019).

Pubblicazioni

Archivio Digitale Online Cimbro (ADOC)

Luserna/Lusérn 2018 (con E. Bidese)

I Futuri Perfetti umbri tra testo e sintassi

in: E. Dupraz (cur.), Tables Egubines ombriennes et livre de lin étrusque : pour une reprise de la comparaison, Collection “Histoire et Archéologie”, Paris 2019, 141–168

La promozione dello status del friulano

in: R. Bombi, F. Costantini (cur.), Plurilinguismo migratorio. Voci italiane, italiche e regionali, Udine 2019, 141–163

L’italiano regionale del Friuli tra variazione e interlinguistica

in: R. Bombi (cur.), Saggi interlinguistici e metalinguistici, Roma 2019, 141–157

Sui cosiddetti Cimbri dei VII e XII Comuni delle Alpi Venete e sulla loro lingua

traduzione di J. A. Schmeller, Über die sogenannten Cimbern der VII und XIII Communen auf den Venedischen Alpen und ihre Sprache, Pergine 2020