Gianni Penzo Doria
DIUM
Il mondo ha ancora bisogno degli archivisti e il mondo digitale ne avrà ancora di più.
Gianni Penzo Doria
Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (HIST-04/C)
- Professore associato
- Tel: 0432 556525
- Email: gianni.penzodoria@uniud.it
- Studio: Palazzo Caiselli, terzo piano, stanza 2.13
- Insegnamenti: Archivistica e Archivistica digitale
Gianni Penzo Doria
Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (HIST-04/C)
- Professore associato
- Tel: 0432 556525
- Email: gianni.penzodoria@uniud.it
- Studio: Palazzo Caiselli, terzo piano, stanza 2.13
- Insegnamenti: Archivistica e Archivistica digitale
Il mondo ha ancora bisogno degli archivisti e il mondo digitale ne avrà ancora di più.
Mi sono laureato all’Università Ca’ Foscari in Lettere classiche (1989) e, successivamente, ho conseguito il diploma alla Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Venezia (1991), un corso di perfezionamento in Management dei beni culturali (UniBocconi, 1995) e uno in Umanesimo manageriale (Uninsubria, 2019).
Ho lavorato come archivista libero professionista per pochi anni (1989–1994), perché sono entrato nei ruoli dell’Università degli Studi di Padova, prima come Archivista (1995), poi come dirigente (2000) e, infine, come direttore amministrativo (2004). Nel 2011–2013 ho avuto l’incarico di direttore generale dell’Università degli Studi di Trieste e, dal 2014 al 2019, nuovamente direttore generale dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Nel 2019 ho assunto la direzione dell’Archivio di Stato di Venezia e della annessa Scuola di APD, in cui mi ero diplomato trent’anni prima (immaginate la soddisfazione).
Nel 2023 sono entrato nei ruoli accademici come professore associato all’Università degli Studi dell’Insubria e, dal 1° ottobre 2025, sono in organico nel nostro Ateneo come professore associato di Archivistica.
Mi occupo di gestione documentale, di conservazione digitale e, sotto i profili della diplomatica del documento contemporaneo, di collegialità amministrative e della redazione dei provvedimenti delle amministrazioni pubbliche, anche con l’intelligenza artificiale.
Mi occupo della coalescenza tra professionisti. Per questo, sono responsabile scientifico di alcune Comunità professionali dedicate al personale tecnico amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca: Comenio D&M, Procedamus, PuntoOrgani, PuntoPersonale, UniSTUD, etc.), miei marchi registrati.
Negli ultimi dieci anni ho avuto quattro nomine da tre Dicasteri. Il Ministro dei beni culturali mi ha nominato componente del Consiglio superiore degli archivi (2014–2018), il Ministro dell’Interno Procuratore di San Marco (2021–2024), il Ministro dell’Università componente del Comitato strategico dell’Ente di unificazione italiana – UNI (2021 – in corso), il Ministro della cultura Socio corrispondente dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti (2020 – in corso).
Infine, sono Socio effettivo (e Revisore dei conti) della Deputazione di Storia patria per le Venezie (2019 – in corso). Ho avuto dalla Santa Sede la nomina a “perito storico archivistico” in una causa di canonizzazione (1995–2013) e avuto la nomina patriarcale a componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Cini di Venezia (2020–2023).
Dopo un’esperienza importante alla Presidenza del Consiglio con un Gruppo di lavoro per la revisione del Codice dell’amministrazione digitale (2022–2024), oggi collaboro con un Gruppo di lavoro dell’Agenzia per l’Italia digitale incaricato della redazione delle linee guida per i tre registri di protocollo (2024 – in corso).
I miei ambiti di ricerca e di didattica ineriscono all’archivio corrente, all’archivio di deposito, alla conservazione, al documento in ambiente digitale, cercando di integrare elementi di diritto amministrativo, diplomatica e informatica giuridica. Per questo ho partecipato anche a progetti di ricerca internazionale (Codice diplomatico poliano, 2020–2024) e ai 4 progetti InterPARES (1998 – in corso).
Pubblicazioni
Entanglement, vincolo archivistico e scienza del contesto
Culture del testo e del documento 78 (2025) 229–238
Le delibere dell’università. Manuale per la gestione degli atti degli organi collegiali degli atenei italiani
Padova 2025
L. Duranti, Diplomatica. Nuovi usi per una scienza antica
trad. it. di G. Penzo Doria, Trieste 2025
La relazione della Corte dei conti e alcune considerazioni teoriche sul ruolo centrale dell’archivio di deposito: termini e funzioni
in: G. Penzo Doria (a cura di), L'archivio di deposito, Padova 2025, 703–724
L’archivio di deposito
Padova 2025 (a cura di G. Penzo Doria)