Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Silvia Casini

Unisci ciò che non è mai stato unito e che sembrava impossibile da unire.

R. Bresson

Silvia Casini

Silvia Casini

Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali (PEMM-01/B)


  • Professoressa associata
  • Email: silvia.casini@uniud.it
  • Studio: Palazzo Caiselli, secondo piano, 2.2
  • Insegnamenti: Narrazioni seriali; Storia e tecnica della fotografia; Televisione e nuovi media

Silvia Casini

Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali (PEMM-01/B)


  • Professoressa associata
  • Email: silvia.casini@uniud.it
  • Studio: Palazzo Caiselli, secondo piano, 2.2
  • Insegnamenti: Narrazioni seriali; Storia e tecnica della fotografia; Televisione e nuovi media
Silvia Casini

Unisci ciò che non è mai stato unito e che sembrava impossibile da unire.

R. Bresson

La mia formazione nasce all’intersezione tra filosofia, cinema e arti visive. Dopo la laurea in Filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e un Master in Scrittura Cinematografica e Televisiva a Roma, ho conseguito un dottorato in Film and Visual Studies presso la Queen’s University di Belfast, finanziato dall’Arts and Humanities Research Council. Questi anni hanno consolidato il mio interesse per il ruolo delle immagini — cinematografiche, artistiche e tecniche — come forme di conoscenza e di narrazione.

Dopo esperienze di curatela tra musei e festival cinematografici, e di ricerca a Observa – Science in Society e all’Università Ca’ Foscari, dal 2015 al 2025 ho lavorato in Scozia presso la University of Aberdeen dove continuo a essere Honorary Reader (Professore associato) in cinema e cultura visuale e Honorary Curatorial Fellow. Dopo le abilitazioni di seconda fascia nei settori L-ART/06 e 11/C4, sono attualmente Professore associato presso il DIUM dell’Università degli Studi di Udine e ricercatrice affiliata al centro Pa.S.T.I.S. dell’Università di Padova. Ho svolto periodi di ricerca presso diverse istituzioni, tra cui l’Università della California San Diego e il Max Planck Institute for the History of Science. Sono membro dell’editorial board di Oboe: Journal On Biennials and Other Exhibitions.

Presso la University of Aberdeen ho diretto il Medical Humanities Intercalating Degree, contribuendo alla sua crescita e all’ampliamento dell’offerta formativa. Credo che le medical humanities offrano oggi un terreno privilegiato per ripensare la relazione tra sapere, corpo e rappresentazione: ogni immagine, anche la più tecnica, è sempre un gesto di cura e di ascolto. L’insegnamento è per me un laboratorio di ricerca, dove teoria, immagini e pratiche visive si intrecciano con la riflessione etica e politica sul corpo e sulla cura. Attraverso progetti curatoriali e di public engagement cerco di dare voce alla dimensione estetica e sociale delle immagini della scienza e della medicina.

Nella mia ricerca, condotta sia in archivi sia attraverso metodologie di indagine etnografica, esploro la cultura visuale della medicina e della scienza, il cinema scientifico e i suoi festival, con un’attenzione costante alle tecnologie emergenti e ai new media come spazi in cui si ridefiniscono l’immagine, il dato e la soggettività. Ho ricevuto fondi di ricerca su base competitiva da enti inclusi il Leverhulme Trust, il Carnegie Trust e lo Scottish Crucible. Ho pubblicato le monografie Giving Bodies Back to Data (MIT Press, 2021), Il Ritratto Scansione (Mimesis, 2016) e numerosi saggi in riviste internazionali quali Cinéma & Cie, Configurations, Leonardo, Nuncius: Journal of the Material and Visual History of Science, Studi di Estetica, The Senses and Society, Visual Culture Studies. Attualmente sto lavorando alla monografia Ephemeral Science Film Festivals and their Archives post WWII (Springer Briefs) e a un saggio su modelli e playable media.

Pubblicazioni

Giving Bodies back to Data: Image Makers, Bricolage, and Reinvention in Magnetic Resonance Technology

Cambridge (MA) 2021

Il ritratto scansione: immaginare il cervello tra neuroscienza e arte

Milano-Udine 2016

How to Re-Activate the Endangered Archive of a Historical Science Film Festival: A Speculative Approach

in: G. Fossati e A. van den Oever (curr.), Exposing the Film Apparatus. Global Laboratory Perspectives, Amsterdam 2025, 131–141

Communicating Science Through Films: The Case of the International Festival of Scientific and Educational Film

Science as Culture 34 (2024) 89–113 (con P. Magaudda e F. Neresini)

After Images: Technologies of the Body and the Archive

in: F. Johnstone, A. Morehead e I. Wiltshire (a cura di), Art and the Critical Medical Humanities, London 2026, 35–40

The Space between Bodies: Exploring Contagion without Contact from Cohl’s Animated Cephaloscope (1910) to Feuerstein’s Borgy & Bes (2018)

Visual Culture Studies, 03/04 (2022) 33–57

The Representation and Care of Illness. Visual Culture, Trauma, and Medical Humanities

Cinéma & Cie. Film and Media Studies Journal, 22/39 (2022) (a cura di S. Casini, A. Cati e D. Toschi)

Synaesthesia, transformation and synthesis: toward a multi-sensory pedagogy of the image

The Senses and Society 12 (2017) 1–17

Engaging Hand to Hand with the Moving Image: Serra, Viola, and Grandrieux’s Radical Gestures

in: A. Grønstad e H. Gustafsson (curr.), Cinema and Agamben: Ethics, Biopolitics, and the Moving Image, London 2014, 139–161

Beyond the Neuro-Realism Fallacy: From John R. Mallard’s Hand-painted MRI Image of a Mouse to BioArt Scenarios

in NUNCIUS Journal of the Material and Visual History of Science, 32/2 (2017) 440–471

Phantasmata of Dance: Time and Memory within Choreographic Constraints

in Forum for Modern Language Studies, 55/3 (2019) 325–338

Nuove cartografie corporee: Dal molare al molecolare, dal corpo trasparente a quello potenziale

in Elephant & Castle. Laboratorio dell’Immaginario 22 (2020) 4–26

Theorizing media art in light of STS: Factura of ephemeralities

in Artnodes. Journal on Art, Science, and Technology Studies (2025) (con K. Fedorova)

Visibilizing the Patient’s Body through Anticipation: A Matter of Care

in Reti Saperi Linguaggi. Italian Journal of Cognitive Studies 2 (2023) 291–312

That Obscure Object of Desire. Some Notes for a Slow Art-Science

in Tecnoscienza. Italian Journal of Science and Technology Studies, 13/2 (2023) 87–104

A missed encounter between species. The interplay of scientific realism and aesthetics in Painlevé’s cinematographic experiments on the octopus

in Studi di Estetica, 24/3 (2022) 127–156

What Counts as Data and for Whom? The Role of the Modest Witness in Art-Science Collaboration

in: H. S. Rogers, M. Halpern, D. Hannah, V. de Ridder-Vignone (curr.), The Routledge Handbook of Art, Science and Technology Studies, London 2021, 49–62