Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Eventi


28 Gennaio 2021 dalle 09:00 alle 17:00

La puissance de la tyrannie

Zoom - giornata internazionale di studio — Il 28 Gennaio

Puissance de la tyrannie

Dopo la giornata "Teatro e città nell'antichità" del febbraio 2019, i partecipanti hanno voluto fare il punto in termini più complessi e problematici sulla riflessione relativa ai modelli politici e culturali della tirannide.
Questa giornata internazionale di studio è intesa a indagare più approfonditamente la questione del potere della tirannide, attraverso le sue maggiori figure storiche e filosofiche, le sue rappresentazioni sulla scena teatrale, le riflessioni e i problemi che ha innescato. Come si definisce questo potere? Cosa esprimono le sue rappresentazioni? Quali gli effetti?
Questi sono gli interrogativi, che intrecciano storia, politica, teatro, letteratura e filosofia, a cui i relatori cercheranno di dare risposta per sondare se quella che sembra essere una tautologia si risolva in un vero e proprio paradosso. L'indagine prende avvio dalla centralità di questo problema nel mondo antico, ma che costituisce uno dei nodi cruciali da cui prende avvio la riflessione anche odierna sul controllo dei mezzi di comunicazione del potere nell'organizzazione del consenso.

L'incontro, organizzato in collaborazione tra l'Università di Udine (prof.ssa Elena Fabbro) e l'Université Paris-Est-Créteil-CRHEC (prof.ssa Silvia Milanezi) si terrà giovedì 28 gennaio 2021 a partire dalle ore 9:00 in modalità virtuale sulla piattaforma Zoom.

Gli interessati potranno rivolgersi alla prof.ssa Fabbro (elena.fabbro@uniud.it).


À la suite de la journée « Théâtre et cité dans l’Antiquité » de février 2019, les participants ont souhaité approfondir le terrain de recherche. Il s’agira, dans cette journée d’étude internationale, d’analyser plus profondément la question de la puissance de la tyrannie, à travers ses figures historiques et philosophiques majeures, ses représentations au théâtre ou les réflexions et remises en question qu’elle a suscitées. À quoi tient cette puissance ? Est-elle véritablement constitutive de ce qu’elle est ? Que disent d’elle ses représentations ? Quelles en sont les figures ? Quels en sont les effets ? Autant de questions qui lient Histoire, Politique, Théâtre, Littérature et Philosophie que les intervenants auront à cœur de creuser afin que ce qui apparaissait comme une tautologie se présente peut-être comme un véritable paradoxe.