Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Eventi


24 Novembre 2022 dalle 14:30

La lezione di Roberto Gusmani

Udine, via Gemona, 92 - Palazzo Garzolini Di Toppo Wassermann, Sala del Consiglio — Il 24 Novembre

La lezione di Roberto Gusmani

Il 16 ottobre 2019 erano trascorsi dieci anni dalla scomparsa del nostro maestro Roberto Gusmani al quale i colleghi della Scuola udinese, Vincenzo Orioles, Raffaella Bombi, Francesco Costantini, Francesco Zuin e Diego Sidraschi, che dà continuità al suo impegno, meditavano di dedicare un evento che desse testimonianza non solo della sua figura di caposcuola della linguistica praticata in ateneo ma anche del suo contributo agli studi glottologici in campo nazionale e internazionale. Programmata per i primi mesi del 2020, l’iniziativa in ricordo di Roberto Gusmani è stata sospesa e pertanto il 20 giugno 2022 si era svolto il Convegno on line cui è seguita la pubblicazione degli Atti dal titolo Ricordando Roberto Gusmani a cura di Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles per i tipi di Dell’Orso.
Oggi si riprende quel percorso con il convegno in presenza dal titolo La lezione di Roberto Gusmani (giovedì 24 novembre 2022, ore 14:30) sulla figura scientifica di Roberto Gusmani e sui temi centrali della ricerca e della produzione scientifica di Gusmani. Dopo i saluti istituzionali, il convegno si apre con la lectio di Marco Mancini. Seguono gli interventi in ‘tavola rotonda’ di Paolo di Giovine, Paola Dardano, Carlo Consani tre autori che avevano partecipato al convegno estivo; seguono poi le relazioni di Diego Poli, di Paolo Poccetti, di Franco Crevatin, il dialogo tra Vincenzo Orioles e Ernesto Liesch e, infine, di Raffaella Bombi. Saranno presenti le figlie del prof. Gusmani, Paola e Laura. Il convegno potrà essere anche seguito da remoto attraverso la piattaforma MS Teams, accedendo da questo link.
Roberto Gusmani, laureatosi a Milano con Vittore Pisani, professore di Glottologia all’Ateneo di Udine, si occupò, tra l’altro, di fenomeni di plurilinguismo, diversità linguistica, contatto interlinguistico e di lingue minoritarie, temi che ben interpretano le specificità del nostro territorio regionale. Fu direttore dell’istituto di Glottologia e Filologia classica dal 1972 al 1994, preside della Facoltà di Lingue e letterature straniere, direttore del Centro internazionale sul Plurilinguismo, Accademico dei Lincei. Nel 1981 fu eletto Rettore dell’Ateneo friulano, il primo appartenente ai ruoli della neonata Università friulana e fu un autorevole artefice di quella realtà culturale e scientifica che è la nostra Università di Udine.