Notizie
Notizie
Aprile 2025
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
28 Aprile 2025
LA GUERRA D'ITALIA A 3000 METRI SULL'ADAMELLO – film di Luca Comerio - Italia, 1916 - 90’ a 16fps
Presentazione in prima serata al Festival di Trento della ricostruzione e restauro conservativo della prima edizione del film LA GUERRA D’ITALIA A 3000 METRI SULL’ADAMELLO
Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 21, presso il Supercinema Vittoria di Trento (Via Manci, 54), in occasione del Trento Film Festival - il più importante evento cinematografico per il cinema di montagna e di esplorazione - in programma dal 25 aprile al 4 maggio 2025, sarà presentata la ricostruzione ed il restauro conservativo della prima edizione di LA GUERRA D’ITALIA A 3000 METRI SULL’ADAMELLO, di Luca Comerio.
Il film, basato sulle riprese realizzate da Luca Comerio e di altri operatori, testimonia gli eventi bellici avvenuti sul Gruppo dell'Adamello durante il mese di aprile del 1916, riconducibili alla fase iniziale della cosiddetta “Guerra bianca”.
Il progetto, curato da Serena Bellotti, Gianandrea Sasso e Simone Venturini dell'Università degli Studi di Udine, e Daniela Pera (UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali - Provincia autonoma di Trento), grazie ai materiali messi a disposizione da Fondazione Cineteca di Bologna, Fondazione Cineteca Italiana di Milano, Società Storica per la Guerra Bianca di Buccinasco, Museo della Guerra Bianca in Adamello di Temù, Famiglia del Generale Antonio Mautone, La Cineteca del Friuli e Archivio Storico Luce - Cinecittà, è stato finanziato dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio.
La proiezione avrà l'accompagnamento musicale a cura dei musicisti jazz Michael Lösch (keyboards) e Helga Plankensteiner (sax, clarinet).
Info:
Luca Comerio
Nato a Milano nel 1878, amante del disegno e della pittura, viene assunto giovanissimo come assistente nello studio di Belisario Croci, un pittore fotografo amico di famiglia. Sarà l'inizio di una lunga passione per la fotografia e la cinematografia che gli permetteranno di diventare “fotografo della Real Casa”, produttore cinematografico nei
suoi stabilimenti milanesi, pioniere del reportage cinematografico e del documentario tra il 1908 e gli anni Venti tra Europa e Africa. Tra i pochi operatori autorizzati durante le prime fasi della Grande Guerra, ci ha tramandato alcune tra le immagini più suggestive e drammatiche del primo conflitto mondiale.