Ricostruzione dell’attività del medico Heras di Cappadocia (I sec. a.C.-I sec. d.C.)
Ricerca
-
- AI4CH
- Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica (RIMA)
- Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centrale e Orientale (CISUECO)
- Centro Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive (CREA)
- Centro Ricerche Sceneggiature (CRS)
- Centro Ricerche sui Linguaggi e le loro Applicazioni (CERLA)
-
- Piano Strategico di Ateneo
- Dipartimento di Eccellenza
- Archivi biblioteche edizioni
- Digital Humanities e Intelligenza artificiale
- Ricezione, memoria, storia del pensiero e della società
- Nuove tecnologie per i beni artistici, architettonici, archeologici e monumentali
- Polo Media Lab
- Territorio, formazione, società
Ricostruzione dell’attività del medico Heras di Cappadocia (I sec. a.C.-I sec. d.C.)
Ricostruzione dell’attività del medico Heras di Cappadocia (I sec. a.C.–I sec. d.C.)
Responsabile scientifico: Anna Monte

Il medico Heras di Cappadocia, vissuto tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., costituì una delle voci più stimate e accreditate da Galeno nell’ambito della farmacologia. Heras compose un trattato farmacologico, intitolato Narthex e oggi perduto: ne sopravvivono frammenti tramandati nelle opere di altri autori medici antichi, in particolare in Galeno, e in alcuni papiri greci ritrovati in Egitto. La ricerca si propone di ricostruire un profilo dell’attività di Heras e del contenuto del suo Narthex basato sulle fonti disponibili. I risultati della ricerca sono in fase di pubblicazione nell’articolo “A life in fragments: the physician Heras of Cappadocia and his Narthex between indirect tradition and papyrus evidence” per la rivista Symbolae Osloenses.