Comunicazione istituzionale, internazionale, digitale
Ricerca

LINGUAGGI, COMUNICAZIONE E SOCIETÀ
Comunicazione istituzionale, internazionale, digitale
Coordinatore: prof.ssa Raffaella Bombi
Partecipanti: prof. Stefano Allegrezza, prof. Francesco Costantini
Sito web: Comunicazione istituzionale e internazionale
LINGUAGGI, COMUNICAZIONE E SOCIETÀ
Comunicazione istituzionale, internazionale, digitale
Coordinatore: prof.ssa Raffaella Bombi
Partecipanti: prof. Stefano Allegrezza, prof. Francesco Costantini
Sito web: Comunicazione istituzionale e internazionale

Il complesso tema della Comunicazione istituzionale tra Stato e Cittadino nelle sue sfaccettuture linguistiche, plurilingui, pragmatiche e oggi anche tecnologiche richiede una nuova attenzione e competenze specifiche nei confronti degli aspetti comunicazionali. Oggi inoltre va tenuto conto anche del tema della comunicazione web, ovvero delle nuove sfide e delle opportunità offerte dalla Rete , dai social media e dai processi di digitalizzazione e dematerializzazione, strategici sia per l’innovazione della Pubblica Amministrazione – chiamata a dare attuazione ad un complesso di norme che la indirizza decisamente in questa direzione per i procedimenti amministrativi –, sia per gli enti privati e le imprese – fortemente interessati ad abbattere i costi della produzione documentaria cartacea e a cogliere le opportunità offerte dalle nuove norme sulla fatturazione elettronica e l’archiviazione digitale dei documenti fiscali.