Linking Evidence:
Research
-
- AI4CH
- Interdepartmental Research Center on Ancient Medicin (RIMA)
- Interuniversitary Center for Hungarian Studies and for Studies on Central and Eastern Europe (CISUECO)
- Center for Audiovisual Research and Processing (CREA)
- Screenplay Research Center
- Research Center for Languages and Their Applications (CERLA)
-
- Dipartimento di Eccellenza
- Archivi biblioteche edizioni
- Digital Humanities e Intelligenza artificiale
- Ricezione, memoria, storia del pensiero e della società
- Nuove tecnologie per i beni artistici, architettonici, archeologici e monumentali
- Polo Media Lab
- Territorio, formazione, società
- Piano Strategico di Ateneo
Linking Evidence:
A Digital approach to medieval and Early Renaissance Rome, 4 th –15 th centuries
Responsabili scientifici: Claudia Bolgia, Maurizio Campanelli (Università La Sapienza di Roma)
Sito web: Linking Evidence

Il progetto collega in modo interattivo materiale scritto e visivo riguardante la Roma medievale e dell'inizio del Rinascimento, inclusa la descrizione della città (dai Mirabilia Romae al De Varietate Fortunae), le iscrizioni associate a monumenti e a opere d'arte, le immagini che testimoniano l'aspetto di questi monumenti (sia reali che immaginari) e la loro trasformazione attraverso i secoli. Le descrizioni dei diversi scrittori sono visualizzate anche attraverso mappe, in cui ciascun monumento è collegato a immagini e testi correlati. Attraverso il sito web è possibile anche una ricerca 'intelligente' per monumenti.