La battaglia dall'Astico al Piave (1918)
Research
La battaglia dall'Astico al Piave (1918)
Restauro e ricostruzione dell'edizione italiana del lungometraggio "dal vero" realizzato dal Reparto Cinematografico del Regio Esercito nel 1918
Responsabile scientifico: Simone Venturini
in collaborazione con Cineteca del Friuli, Kinoatelje, LUCE – Cinecitt., Museo Nazionale del Cinema, Cineteca Milano
Link: Il patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale

Il bene culturale cinematografico “La battaglia dall’Astico al Piave” (Silvio Laurenti Rosa, 1918) consiste in un lungometraggio “dal vero” realizzato dal Reparto Cinematografico del Regio Esercito e circolato nelle sale italiane e francesi durante e dopo la Prima guerra mondiale, per poi essere oggetto di riedizione a fine anni Venti.
Il film ha avuto una prima valorizzazione all’interno di un progetto promosso dalla Soprintendenza per i beni storico artistici ed etno-antropologici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso (si veda Monica Pregnolato [a cura di], Dalle rovine della grande guerra. Le nuove chiese sul lungo Piave. Fonti e spunti critici per la valorizzazione, Antiga, Treviso, 2015) e su portali online (Europeana).
In ultimo, un monitoraggio periodico dei materiali ha evidenziato l’aggravarsi del decadimento del supporto in nitrato e delle colorazioni originali (imbibizioni, viraggi) e così indicando l’urgenza dell’intervento conservativo e restaurativo, specie in assenza di copie conservative adeguate. Lo si è dunque sottoposto a restauro tecnico e scansione in digitale, al fine di rendere il materiale pronto per la sua messa conservazione a lungo termine e dall’altro a produrre una prima copia di preservazione.
L’intervento, nel rispetto di rigorose metodologie, standard e prassi consolidate e adeguate, prevede cinque fasi:
- Restauro tecnico, rigenerazione, pulizia e preparazione per la conservazione a lungo termine;
- Scansione in digitale;
- Ricostruzione dell’edizione;
- Restauro digitale e grading;
- Produzione di master di preservazione, riproduzione e copie di accesso theatricale per lo studio e divulgazione in digitale e fotochimico;
- Controllo qualità, proiezione pubblica, relazione finale.