Paolo Bussotti
DIUM
Paolo Bussotti
Storia della scienza e delle tecniche (PHIL-02/B)
- Professore associato
- Tel: 334 7551226
- Email: paolo.bussotti@uniud.it
- Studio: Palazzo Falconieri, piano terra, stanza 06
- Insegnamenti: Storia della matematica; Storia della Scienza
Paolo Bussotti
Storia della scienza e delle tecniche (PHIL-02/B)
- Professore associato
- Tel: 334 7551226
- Email: paolo.bussotti@uniud.it
- Studio: Palazzo Falconieri, piano terra, stanza 06
- Insegnamenti: Storia della matematica; Storia della Scienza
Formazione
Mi sono laureato il 25/11/1991 in Storia della Scienza e della Tecnica presso la Facoltà di Lettere, corso di Laurea in Storia dell’Università di Pisa, votazione 110/110 e lode.
In seguito, nel luglio 1996, ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche presso l’Università di San Marino con una tesi concernente il problema dei fondamenti della matematica. Ho analizzato, soprattutto, i contributi di quattro autori: Bolzano, Cantor, Frege e Husserl.
Esperienze lavorative
Dopo aver conseguito alcune borse di studio presso il Comune di Livorno, la più lunga delle quali mi era stata data per presentare una nuova traduzione commentata dal latino in italiano del Sidereus Nuncius di Galilei (pubblicata nel 2001), nel 2003 ho avuto una fellowship della Fondazione Humboldt, che mi è stata rinnovata nel 2004. Quindi da maggio 2003 ad aprile 2005 ho lavorato all’Istituto di Storia della Scienza della Ludwig Maximilians Universität, di Monaco. Tema studiato: il metodo della discesa infinita di Fermat e le sue applicazioni in teoria dei numeri.
Nell’estate 2005 sono stato collaboratore scientifico della Commissione Keplero (dedita alla pubblicazione delle opere kepleriane) presso la Bayerische Akademie der Wissenschaften, Monaco. In seguito, dal 2008 al 2010 sono stato Direttore del Centro Studi Enriques di Livorno e Collaboratore Scientifico della Commissione per la Pubblicazione della Edizione Nazionale delle Opere di Federigo Enriques.
Tra fine 2013 e inizio 2014 ho avuto un rinnovo trimestrale della Von Humboldt Fellowship e ho lavorato presso l’Accademia delle Scienze di Berlino-Brandeburgo a Berlino. Titolo del progetto: la teoria planetaria di Leibniz.
Nel 2014–2015 sono stato docente di Storia presso il Liceo Scientifico “Federigo Enriques” di Livorno.
Dal 2015 lavoro per l’Università di Udine: sono stato contrattista di Storia della Scienza presso il DIUM e di Storia e Didattica della Matematica presso il DMIF. Ho avuto due assegni di ricerca, una presso il DIUM, l’altro presso il DMIF.
Da maggio a luglio 2019 ho avuto un’ulteriore estensione della Von Humboldt Fellowship e ho lavorato presso il Munich Center for Mathematical Philosophy, LMU, Monaco. Titolo del progetto: Il programma fondazionale di Michel Chasles.
Attuale posizione
Professore associato in Storia della Scienza e delle Tecniche presso il DIUM, Università degli Studi di Udine.
Didattica
Nel 2019–2020:
- Primo semestre: corso di Storia della Scienza presso il DIUM.
- Secondo semestre: corso di Storia della Matematica presso il DMIF
Ricerca
- Storia della scienza: storia della fisica e dell’astronomia nel XVII secolo, soprattutto con riferimento a Kepler, Galilei, Descartes, Leibniz e Newton.
- Storia della matematica: a) storia della teoria dei numeri nel periodo tra Fermat e Gauss: b) Storia della geometria proiettiva nel XIX secolo.
- Filosofia della matematica: fondamenti della matematica alla fine del XIX secolo e connessioni tra i problemi trattati all’epoca e le idee fondazionali di autori vissuti in periodi precedenti.
- Didattica della matematica: possibile uso della storia della matematica in un contesto didattico.
Pubblicazioni
The circulation of Kepler's cosmological ideas in Italy during Kepler’s lifetime
in: E. Mehl (cur.), Kepler. La Physique celeste. Autour de l’Astronomia Nova, Paris 2011, 209–229
La natura del continuo e del mutamento nei paradossi di Zenone
ARHIS 71 (2021) 132-175
The influence of Spinoza’s concept of infinity on Cantor’s set theory
Studies in History and Philosophy of Science 40/1 (2009) 25–35 (con C. Tapp)
Newton’s Philosophiae Naturalis Principia Mathematica “Jesuit” Edition: The Tenor of a Huge Work
Rendiconti Lincei: Matematica e Applicazioni 25/4 (2014) 413–444 (con R. Pisano)
La concezione dell’infinito in Federigo Enriques
Matematica, Cultura e Società, Rivista dell’Unione Matematica Italiana, Serie 1, 1/1 (2016) 65–86
The Problem of Circular Motion in René Descartes
Giornale Critico della Filosofia Italiana, 7 serie, 14/1 (2018) 76–114 (con B. Lotti)
From Fermat to Gauss: indefinite descent and methods of reduction in number theory
Augsburg 2006
“Un mediocre lettore”; le letture e le idee di Federigo Enriques
Lugano 2006
Leibniz. Dal calcolo infinitesimale al linguaggio dei computer
Milano 2017
Michel Chasles’ foundational programme for geometry until the publication of his Aperçu Historique
Archive for History of Exact Sciences 73/3 (2019) 261–308
Quantità, gradazione e intensità nelle opere fisiche di Descartes
in: T. Kisser, T. Leinkauf (curr.), Intensität und Realität, Berlin 2016, 103–127
Historical and Philosophical Details on Leibniz’s Planetary Theory as Physical-Structural Model
in: R. Pisano, M. Fichant, P. Bussotti, A.R.E. Oliveira (curr.), The Dialogue between Sciences, Philosophy and Engineering. New Historical and Epistemological Insights. Homage to Gottfried W. Leibniz 1646–1716, London 2017, 49–92 (con R. Pisano)
On the Conceptualization of Force in Johannes Kepler’s Corpus: An Interplay Between Physics/Mathematics and Metaphysics
in R. Pisano, J. Agassi, D. Drodzova (curr.), Hypotheses and Perspectives in the History and Philosophy of Science. Homagé to Alexandre Koyré 1892–1964, Cham 2018, 295–345 (con R. Pisano)
The Complex Itinerary of Leibniz’s Planetary Theory: Physical Convictions, Metaphysical Principles and Keplerian Inspiration
Basel 2015