Università degli Studi di Udine
DI
partimento di Studi
UM
anistici
e del patrimonio culturale
ITA
ENG
DIUM
Ricerca
Didattica
Sbocchi professionali
Approfondimenti
Studiare al DIUM
Dati generali
Storia
Organizzazione
Regolamento
Numeri e parole
Patrimonio Artistico
Persone
Docenti e ricercatori
Personale amministrativo
Personale tecnico
Giovani studiosi
Locali e strutture
Sedi
Laboratori
Aule
Biblioteche
Centri di ricerca
Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica (RIMA)
Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centrale e Orientale (CISUECO)
Centro Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive (CREA)
Centro Ricerche Sceneggiature (CRS)
Centro Ricerche sui Linguaggi e le loro Applicazioni (CERLA)
Sezioni di ricerca
Archeologia
Cinema, musica, culture mediali
Filologia e letterature greca e latina dell'età classica e medievale
Filosofia
Italianistica
Libro e documento
Linguaggi, comunicazione, società
Storia
Storia dell'arte e dell'architettura
Research Highlights
Archeologia
Cinema, musica e culture mediali
Filologia
Filosofia
Italianistica
Libro e documento
Linguaggi, comunicazione e società
Storia
Storia dell'arte e dell'architettura
Progetti in corso
Art Bonus FVG
ERC
HERA
PRIN
PRID
Altri progetti
Scavi archeologici
Archivio
Viaggiatori del tempo: il Friuli Venezia Giulia compendio del Ventesimo secolo
Didattica
Novità 2022/2023
Corsi di studio
Lauree triennali
Lauree magistrali
Scuole di specializzazione
Master
Dottorati di ricerca
Erasmus+
Accordi attivi
Opportunità
Spring/Summer Schools
Cerca la tua opportunità
Elzeviro
Luglio 2020
Giugno 2020
Maggio 2020
Aprile 2020
Marzo 2020
Febbraio 2020
Novità in libreria
2020
2021
2022
2023
Università degli Studi di Udine
DI
partimento di Studi
UM
anistici
e del patrimonio culturale
%}
MENU
Eventi
Eventi
Marzo 2021
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Categorie
Tutti
Conferenze incontri
Convegni e seminari
Scuola estiva
Eventi
2021
Marzo
Martedì 30
Marzo 2021
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Eventi
Eventi archiviati
30
Mar
FilmForum 2021: XIX Spring School
Note
ITA
ENG
DIUM
Indietro
DIUM
Dati generali
Indietro
Dati generali
Storia
Organizzazione
Indietro
Organizzazione
Organi
Indietro
Organi
Consiglio di Dipartimento
Giunta di Dipartimento
Strutture
Indietro
Strutture
Commissione Ricerca
Commissione Didattica
Commissioni
Indietro
Commissioni
Commissione paritetica docenti-studenti
Commissione per l'Assicurazione della qualità della ricerca
Commissione Orientamento
Commissione Tutorato
Commissione per l'Assicurazione della qualità dei corsi di studio
Commissione Terza Missione
Commissione Ricerca per il Dipartimento di Eccellenza
Delegati e referenti
Regolamento
Indietro
Regolamento
Allegato A
Numeri e parole
Patrimonio Artistico
Persone
Indietro
Persone
Docenti e ricercatori
Personale amministrativo
Personale tecnico
Giovani studiosi
Locali e strutture
Indietro
Locali e strutture
Sedi
Indietro
Sedi
Palazzo Caiselli
Casa Solari
Palazzo Falconieri
Laboratori
Indietro
Laboratori
Cinemantica
Digital Storytelling LAB
Fototeca
Indietro
Fototeca
Giuseppe Marchetti storico dell'arte. L'archivio fotografico di uno studioso friulano
Ciol fotografa Pellegrino da San Daniele. Gli affreschi di Sant’Antonio Abate a San Daniele del Friuli
Fondo fotografico Lucio Susmel. La collezione storica di un conoscitore d’arte di metà Novecento
Laboratorio di Archeologia delle acque (LADA)
Laboratorio di Archeologia medievale e di topografica antica
Laboratorio di Archeologia orientale
Laboratorio di Comunicazione e linguistica
Laboratorio di Epigrafia greca e latina
Laboratorio fotografico
Laboratorio Informatico per la Documentazione storico Artistica (LIDA)
Indietro
Laboratorio Informatico per la Documentazione storico Artistica (LIDA)
LIDA – Progetti regionali
Indietro
LIDA – Progetti regionali
Giuseppe Marchetti storico dell'arte
InfoBC – Informatica per i Beni Culturali: servizi innovativi mobili e 3D per il turismo
Leggere una città: un progetto per Udine
Storia della tutela in Friuli Venezia Giulia (1866–1923)
Valore identitario del patrimonio artistico: il caso del Friuli (1420–1815)
LIDA – Progetti nazionali
Indietro
LIDA – Progetti nazionali
ARISTOS – ARchivio Informatico per la Storia della Tutela degli Oggetti Storico artistici
L'Archivio di Rodolfo Pallucchini: uno strumento per la ricerca storico artistica
SICaR – Sistema Informatico per la Documentazione e la Progettazione dei Cantieri di Restauro
LIDA – Progetti internazionali
Laboratorio Osservatorio turismo e territorio
Laboratorio di Papirologia
Laboratorio di Preistoria e Protostoria
Laboratorio ReMoTe
Laboratorio di Restauro dei manufatti storico-artistici
Laboratorio di Ricerca e didattica archeologica – Aquileia (LaridAQ)
La Camera ottica
Aule
Biblioteche
Ricerca
Indietro
Ricerca
Centri di ricerca
Indietro
Centri di ricerca
Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica (RIMA)
Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centrale e Orientale (CISUECO)
Centro Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive (CREA)
Centro Ricerche Sceneggiature (CRS)
Centro Ricerche sui Linguaggi e le loro Applicazioni (CERLA)
Sezioni di ricerca
Indietro
Sezioni di ricerca
Archeologia
Cinema, musica, culture mediali
Filologia e letterature greca e latina dell'età classica e medievale
Filosofia
Italianistica
Libro e documento
Linguaggi, comunicazione, società
Storia
Storia dell'arte e dell'architettura
Research Highlights
Indietro
Research Highlights
Archeologia
Indietro
Archeologia
Archeologia delle Acque: subacquea e navale
Archeologia in Acaia. Un paesaggio millenario tra Egeo e Adriatico
Castelli d'acqua. Insediamenti fortificati lungo le vie d'acqua
Creta nel Mediterraneo alla fine dell’età del bronzo
“…et in reliquis castellis”, studi e ricerche sull'incastellamento della pedemontana friulana
Immagini e culti in Magna Grecia
Le Grandi Terme tardoantiche di Aquileia: dallo scavo all’edizione
Numismatica antica e medievale
Paesaggi sepolti e sommersi. Aquileia e il suo territorio dall’Eneolitico all’età del ferro
Topografia e archeologia del sacro, cultura architettonica e materiale di Locri Epizefiri
Tumuli e castellieri del Medio Friuli tra Europa e Adriatico
Cinema, musica e culture mediali
Indietro
Cinema, musica e culture mediali
Archeologia dei media
Cinema and Contemporary Arts
Europe immaginate
Film and Media Heritage
Media education e Media literacy
Post-cinema and Digital Cultures
Realtà (im)mediate
Scritture e narrazioni transmediali
Filologia
Indietro
Filologia
Epica ed elegia di età augustea
Gli Apioni, una famiglia aristocratica tra Ossirinco e Costantinopoli
La letteratura latina dell’età augustea e della prima età imperiale (I–II sec. d.C.)
La tragedia di Seneca
Poesia e simposio
Tabelline aritmetiche dall’Egitto greco-romano, bizantino e arabo
Teatro comico greco
Testi e manoscritti greci in età umanistica
Filosofia
Indietro
Filosofia
Edizione ginevrina dei Principia di Newton
Filosofia classica tedesca
La filosofia classica tedesca e la sua ridiscussione tra Ottocento e Novecento
Metafisica della luce, filosofia dell'io, io dialogico
Problemi epistemologici sollevati dall’arte e dall’estetica contemporanee, e dalle odierne teorie dell'immagine
Storia della geometria proiettiva e fondamenti della matematica nel XIX secolo
Italianistica
Indietro
Italianistica
La letteratura e gli altri codici: ricezione, riscrittura, transcodificazione
Libro e documento
Indietro
Libro e documento
Diagnostica applicata ai beni culturali
Gli archivi dei Comuni
Manoscritti greci e latini. Biblioteche dell’antichità e del medioevo
Transizione o rivoluzione? Per un nuovo paradigma della lingua e della letteratura francese tra Medioevo e Rinascimento
Linguaggi, comunicazione e società
Indietro
Linguaggi, comunicazione e società
Comunicazione istituzionale, internazionale, digitale
Italiano nel mondo
Metalinguaggio, storia delle teorie linguistiche
Storia
Indietro
Storia
Centri di produzione, commercio e distribuzione
Cultura umanistica
Diplomazia quattrocentesca
Esegesi delle fonti per la storia greca
Europa e altri mondi
La comparazione religiosa nell’epoca della globalizzazione
Porzûs. Violenza e resistenza sul confine orientale
Società e Stati in antico regime
Storia dell'arte e dell'architettura
Indietro
Storia dell'arte e dell'architettura
Altari barocchi di scuola tedesca nel nord del Friuli
Archeologia e Storia dell'arte musulmana
Baroque Art in Venice – a Forgotten Artistic Culture
Ideologie visive nell’arte italiana tra Otto e Novecento
La tradizione classica tra Sette e Ottocento nelle arti figurative a Venezia e nel suo territorio
Mostre e musei tra XX e XXI secolo. La sfida educativa
Palladio e le ville venete
Storia dell’arte medievale
Storia della critica d’arte e museologia
Progetti in corso
Indietro
Progetti in corso
Art Bonus FVG
Indietro
Art Bonus FVG
FilmForum - 29esima edizione: Media e Sostenibilità
Frontiera Est
Memorie comuni. Valore e valorizzazione del patrimonio etnoantropologico, linguistico, audiovisivo della Regione
Una mostra virtuale interattiva
ERC
Indietro
ERC
EMoBookTrade: The Early Modern Book Trade: An Evidence-based Reconstruction of the Economic and Juridical Framework of the European Book Market
Indietro
EMoBookTrade: The Early Modern Book Trade: An Evidence-based Reconstruction of the Economic and Juridical Framework of the European Book Market
Progetti in corso - bozza
Indietro
Progetti in corso - bozza
Art bonus FVG
Indietro
Art bonus FVG
FilmForum - 29esima edizione: Media e Sostenibilità
Frontiera Est
Memorie comuni
HERA
Indietro
HERA
Visual Culture of Trauma, Obliteration and Reconstruction in Post-WW II Europe (VICTOR-E)
PRIN
Indietro
PRIN
Averroismo. Storia, sviluppi e implicazioni di una tradizione interculturale
Chartae Vulgares Antiquiores. I più antichi testi italoromanzi riprodotti, editi e commentati
F-ACTOR. Forme dell’attorialità mediale contemporanea. Formazione, professionalizzazione, discorsi sociali in Italia (2000-2020)
L'alba dell'editoria italiana. Tecnologia, testi e libri nell'Italia centrale e settentrionale nei secoli XV e XVI
LOC-GLOB. The local connectivity in an age of global intensification
Modi, memorie e culture della produzione cinematografica italiana (1949–1976)
Nievo e la cultura letteraria del Risorgimento: contesti, paradigmi e riscritture (1850–1870)
Per una storia privata della critica cinematografica italiana. Ruoli pubblici e relazioni private: l’istituzionalizzazione della critica cinematografica in Italia tra anni Trenta e Settanta
Transizione o rivoluzione? Per un nuovo paradigma della lingua e della letteratura francese tra Medioevo e Rinascimento: versi e prosa, manoscritti e stampe. Repertori, studi, edizioni critiche
PRID
Indietro
PRID
Ai margini del sacro. Un database dei paratesti biblici latini
Aquileia prima di Aquileia
Biblioteca Barbaro online (BBo)
Cinema indipendente e cinema d'artista in Italia dal 1960 al 1980. Catalogo generale web based
Il dossier della famiglia degli Apioni, una famiglia aristocratica bizantina tra Ossirinco e Costantinopoli
Lost Books in the European Renaissance. The Chivalric Romance and Related Texts. Bibliographical and Textual Research
Monuments Men. L'ideologia alleata tra danni causati dal conflitto e tutela del patrimonio culturale italiano durante e dopo la seconda guerra mondiale
Progetto Archeologico Asingeran - Asingeran Excavation Project (AEP)
Un caso particolare di conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale ‘immateriale’ di epoca medievale
Presenze militari in Italia settentrionale. La documentazione iconografica ed epigrafica (completamento) PMIT2
Altri progetti
Indietro
Altri progetti
Archeocronache della Via Iulia Augusta
Documenti iscritti dagli "Scavi delle fognature" di Aquileia (1968–1972)
Imagines et ornamenta Lunae. La scultura a Luni. Materiali e contesti
La collezione epigrafica Cernazai
Le professioni della cultura
Indietro
Le professioni della cultura
I professionisti della cultura al lavoro – Archivio materiali
Pietro Metastasio, Lettere, edizione e commento
Soviet foreign policy during the Second World War
The Three big Allies, the European Resistance and the Origins of the Cold War. War and politics in wartime Europe. 1939-1945
Gli archivi della moda
Indietro
Gli archivi della moda
Gli archivi della moda – materiali
OPA - Opere perdute e opere anonime nella tradizione latina dalla tarda antichità alla prima età moderna (sec. III-XV)
Indietro
OPA - Opere perdute e opere anonime nella tradizione latina dalla tarda antichità alla prima età moderna (sec. III-XV)
Team
Pubblicazioni
Il Progetto e il Team
Le altre Unità
Banche dati
Partner & link utili
Scavi archeologici
Indietro
Scavi archeologici
ANAXUM Project
Archeologia in Acaia. Un paesaggio millenario tra Egeo e Adriatico – Campagna di scavo Grecia 2017–2018–2019
Asingeran Excavation Project - Campagna di scavo in Kurdistan iracheno 2018–2019
Kaukana Project
Kurdish-Italian Faida Archaeological Project (KIFAP)
Progetto Archeologico Libano Settentrionale – Campagna di scavo in Libano 2017–2018–2019
Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive – campagna di scavo Kurdistan 2017–2018–2019–2021
Archivio
Indietro
Archivio
Diamo un futuro agli Yazidi. Protezione e conservazione del patrimonio culturale yezida (Iraq settentrionale)
Forme e metamorfosi del «non conscio» prima e dopo Freud: «ideologie scientifiche» e rappresentazioni letterarie (1840–1940)
TransCultAA: Transfer of Cultural Objects in the Alpe Adria Region in the 20th Century
Egemonia e consenso. Ideologie visive nell’arte italiana del secondo Novecento
Dopo Ovidio. Aspetti dell’evoluzione del sistema letterario nella Roma imperiale
CollPa – La Collectio Pauli e il codice Sankt Petersburg, Rossijskaja Nacional’naja Biblioteka, F.v.I.7: genesi e problematiche di una raccolta epistolare carolingia
Ritorno al futuro. I Punica di Silio Italico nella tradizione dell’epica storica romana
Ephemera e cinema italiano. Scrapbooks, fan mail e diari delle spettatrici nell'Italia del Regime
ArcGeoSis - Archeologia, geologia e archeosismologia per un’indagine integrata delle fondazioni e dei sistemi costruttivi delle Grandi Terme costantiniane di Aquileia
BENĀCUS – Ricerche storico-archeologiche e prospezioni geofisiche integrate per una mappatura del patrimonio culturale sommerso del lago di Garda
La vita teatrale a Ferrara a cavaliere di Sei e Settecento: l’edizione e il commento della Pulcheria di Cornelio Bentivoglio d’Aragona
MINHE - Mining the Italian non-theatrical film and non-broadcast video
PARTeN_Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive
Paesaggi archeologici dell’antico Iraq fra Preistoria ed epoca islamica (PAdAI): formazione, trasformazione, tutela e valorizzazione
Centro e periferia: la letteratura latina di Roma imperiale
Viaggiatori del tempo: il Friuli Venezia Giulia compendio del Ventesimo secolo
Didattica
Indietro
Didattica
Didattica
Indietro
Didattica
Novità 2022/2023
Indietro
Novità 2022/2023
Filosofia e trasformazione digitale
Letterature e civiltà del mondo antico
Corsi di studio
Indietro
Corsi di studio
Lauree triennali
Indietro
Lauree triennali
Beni culturali
Discipline dell'Audiovisivo, dei Media e dello Spettacolo (DAMS)
Filosofia e trasformazione digitale
Lettere
Scienze e tecniche del turismo culturale
Lauree magistrali
Indietro
Lauree magistrali
Archeologia e culture dell'antichità (ARCA)
Filosofia
Gestione del turismo culturale e degli eventi
Italianistica
Scienze del patrimonio audiovisivo e dell'educazione ai media – International Master in Cinema Studies (IMACS) – Doppio titolo "Archivi|Cinema / Archives et Cinéma"
Storia dell'arte
Studi storici. Dall'Antico al Contemporaneo
Scuole di specializzazione
Indietro
Scuole di specializzazione
Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici
Scuola interateneo di specializzazione in Beni Archeologici
Master
Indietro
Master
Filosofia del Digitale
Dottorati di ricerca
Indietro
Dottorati di ricerca
Scienze dell'antichità
Studi linguistici e letterari
Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal medioevo all'età contemporanea
Storia dell’Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica
Erasmus+
Indietro
Erasmus+
Accordi attivi
Opportunità
Indietro
Opportunità
Spring/Summer Schools
Indietro
Spring/Summer Schools
International Decision-Making Analysis
Cerca la tua opportunità
Notizie ed Eventi
Indietro
Notizie ed Eventi
Eventi
Notizie
Sbocchi professionali
Indietro
Sbocchi professionali
Carriere
Indietro
Carriere
Addetto alla pianificazione industriale
Amministratore culturale
Assistente alla clientela (settore bancario)
Bibliotecario
Commerciale estero
Conservatore museale
Copywriter
Curatore museale
Editor
Front Desk Manager
Funzionario amministrativo
Funzionario museale per la Promozione e la Comunicazione
Giornalista
Insegnante
Indietro
Insegnante
Valentina Coluccia
Andrea Romano
Junior Specialist - arte moderna e contemporanea (casa d'aste)
Libraio
Presidente della Repubblica
Professore universitario
Indietro
Professore universitario
Linda Borean
Elisabetta Scarton
Security Advisor
Travel blogger
Videomaker
Informative
Indietro
Informative
Credits
Cookie Policy
Donazioni
Novità in libreria
Indietro
Novità in libreria
2020
Indietro
2020
Luglio 2020
Indietro
Luglio 2020
Neorealist Film Culture, 1945–1954. Rome, Open Cinema
Pasolini Warhol 1975
Filosofia del running spiegata a passo di corsa
L'Ordine teutonico e le vie d'acqua nel Friuli medievale
Novembre 2020
Indietro
Novembre 2020
Tu se' lo mio maestro... Scritti papirologici e filologici
Cornelio Bentivoglio D’Aragona e il teatro a Ferrara tra Sei e Settecento.
Dicembre 2020
Indietro
Dicembre 2020
Le formazioni autonome nella Resistenza italiana
Ottobre 2020
Indietro
Ottobre 2020
Documentare il trauma
La differenza tedesca
Settembre 2020
Indietro
Settembre 2020
Aspetti di linguistica saurana
La galleria Manfrin a Venezia
La coscienza prima di Zeno
Il futuro del passato
Immagini della luce
Replica a Giuliano imperatore
Marzo 2021
Indietro
Marzo 2021
Arte turca. Dai Selgiuchidi agli Ottomani
Islamic Metalwork from the Aron Collection
Aprile 2021
Indietro
Aprile 2021
Dall’Adriatico all’Egeo
Scritti scelti di linguistica saurana
Maggio 2021
Indietro
Maggio 2021
Chi ha paura del post-umano?
Di seta, porcellana e carta
Teatro e carteggi nel Sei-Settecento: da Aurelio Amalteo a Metastasio e oltre
Las parterías tradicionales en América Latina: Cambios y continuidades ante un etnocidio programado
Giugno 2021
Indietro
Giugno 2021
Mino Ceretti
Forms and metamorphosis of 'non conscious' before and after Freud: 'scientific ideologies' and literary representations
Il cinema come disciplina
Luglio 2021
Indietro
Luglio 2021
Il cervello di Carné. Letterario 1941-1943
Settembre 2021
Indietro
Settembre 2021
Rivediamoci tra 2000 anni... Il nostro tempo visto dagli archeologi del futuro
Lo Zibaldone Riccardiano 2161
Cristiano da Camerino, De partibus sive super creatione partium Guelfe et Gebelline et ipsarum obiurgatione liber
La comunicazione istituzionale ai tempi della pandemia. Da sfida a opportunità
Ottobre 2021
Indietro
Ottobre 2021
Ephemera
Effemeridi del film
Popolazioni e società delle Venezie
Novembre 2021
Indietro
Novembre 2021
Bernard Suits. Filosofia del gioco
Dicembre 2021
Indietro
Dicembre 2021
External Powers in Latin America
Gli archivi della produzione cinematografica (1949-1976)
Gennaio 2022
Indietro
Gennaio 2022
Studying Film and TV Actors (and Their Intermediaries)
Febbraio 2022
Indietro
Febbraio 2022
Centro e periferia nella letteratura latina di Roma imperiale
Maffeo Vallaresso, Epistolario (1450-1471) e gli altri documenti trasmessi dal codice Vaticano Barberiniano Latino 1809
Marzo 2022
Indietro
Marzo 2022
L’archivio comunale dalla Circolare Astengo al 1915
I de Claricini Dornpacher in Friuli
Aprile 2022
Indietro
Aprile 2022
«Archivum mentis. Studi di filologia e letteratura umanistica» 10 (2021)
Maggio 2022
Indietro
Maggio 2022
Il senso dello sport
Silius Italicus and the Tradition of the Roman Historical Epos
Ovid’s Heroides: New Approaches and Perspectives
Giugno 2022
Indietro
Giugno 2022
Tradizioni e istituzioni religiose nello spazio culturale italo-romeno tra Medioevo e prima età moderna
L’altro Pasolini
Agosto 2022
Indietro
Agosto 2022
«Nelle parole di Dante». Pompeo Caimo e la Commedia
Settembre 2022
Indietro
Settembre 2022
Alle origini del mercato nazionale
Dal Mar Nero al delta del Nilo
Nuovi restauri e nuove ricerche sulla scultura lignea friulana
Ottobre 2022
Indietro
Ottobre 2022
Il restauro per immagini
Novembre 2022
Indietro
Novembre 2022
I professionisti della cultura al lavoro
Il romanzo neomodernista italiano
Donne e guerra
Ricordando Roberto Gusmani
Le scritture umoristiche nell'Ottocento italiano
Dicembre 2022
Indietro
Dicembre 2022
Guardando a Venezia e oltre
Gennaio 2023
Indietro
Gennaio 2023
Fotogrammi cosmopoliti
Thesaurorum diversitas. Reliquie, devozioni e documenti "antoniani" a Gemona del Friuli.
Aprile 2023
Indietro
Aprile 2023
Segni, sogni, materie e scrittura dall’Egitto tardoantico all’Europa carolingia
Maggio 2023
Indietro
Maggio 2023
Diario di prigionia 1916–1918
L’Impressionismo e altri scritti d’arte
Litorale Adriatico: progetto annessione
Approfondimenti
Indietro
Approfondimenti
Elzeviro
Indietro
Elzeviro
Luglio 2020
Indietro
Luglio 2020
Un elzeviro per l'estate – di Andrea Zannini
Giugno 2020
Indietro
Giugno 2020
Scuola italiana ed emergenza – di Angelo Gaudio
Damnatio statuarum – di Matteo Cadario
Superman/woman – di Giuseppina Azzarello
Copiare in tempo di peste – di Laura Pani
Partorire e nascere ai tempi di COVID – di Patrizia Quattrocchi
Il Tiepolo impacchettato – di Linda Borean
Resistenza e resilienza – di Elisabetta Borgna
Maggio 2020
Indietro
Maggio 2020
Virus al potere – di Marco Fucecchi
Se il fragile rivela il prezioso – di Luca Grion
Il luogo più pericoloso del mondo – di Andrea Gardi
Intercultura: lo sguardo obliquo – di Simone Furlani
L'occhio volante – di Orietta Lanzarini
Il Papa e il vuoto – di Emanuela Colombi
Una questione di sguardi – di Andrea Tabarroni
Il cavallo di Troia – di Andrea Zannini
Aprile 2020
Indietro
Aprile 2020
DaD, industria e libertà – di Paolo Driussi
Forever DaD? – di Salvatore Lavecchia e Luca Taddio
Quarantena – di Giuseppina Azzarello
Pestilenza e cittadinanza – di Elena Fabbro
L'online e un'Università per tutti – di Flavio Rurale
Arte, pubblico e coronavirus – di Linda Borean
Marzo 2020
Indietro
Marzo 2020
Per un elogio degli uomini-formica – di Chiara Battistella
La scommessa didattica – di Maddalena Luisa Zunino
Un nuovo mondo? – di Francesco Pitassio
Un'epidemia familistica – di Laura Casella
Didattica e/a distanza – di Silvia Contarini
Smart working / Lavoro agile – di Raffaella Bombi
Da virus a virus – di Andrea Tabarroni
Coronavirus, donne e Università – di Elisabetta Scarton
Antifascismo e Università: differenza e identità – di Simone Furlani
Febbraio 2020
Indietro
Febbraio 2020
La cometa VQR – di Andrea Zannini
Novità in libreria
Indietro
Novità in libreria
2020
Indietro
2020
Novità in libreria - 2020
2021
Indietro
2021
Novità in libreria – 2021
2022
Indietro
2022
Novità in libreria – 2022
2023
Indietro
2023
Novità in libreria – 2023
Studiare al DIUM
Indietro
Studiare al DIUM
Scopri di più
Indietro
Scopri di più
Sei ottimi motivi per studiare al DIUM
Immatricolazioni: test di verifica delle competenze iniziali
Mappa dei link utili
Cerca nel sito