Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Eventi


14 Novembre 2025 dalle 15:00

ANTOLOGIZZARE LA BATTAGLIA: “GUERRA NOSTRA” E IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE - SEMINARIO E PROIEZIONE

Roma, Piazza Adriana, 3 - Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, Casa Madre, Auditorium — Il 14 Novembre

Immagine locandina

Venerdì 14 novembre 2025, alle ore 15.00 presso la sede dell'Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, Casa Madre, Auditorium (Roma, Piazza Adriana, 3) si terrà il Seminario "ANTOLOGIZZARE LA BATTAGLIA: “GUERRA NOSTRA” E IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE ".

Interventi di Marco Pizzo (Istituto per la storia del Risorgimento italiano), Costantino Di Sante (Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra), Patrizia Cacciani (Cinecittà S.p.A. - Archivio Storico Luce), Luca Mazzei (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Simone Venturini (Università degli Studi di Udine)

Seguirà la proiezione del film “Guerra nostra” (Istituto Nazionale Luce, 1930, 9.5mm, b/n, muto, 55 minuti, versione digitale restaurata, primo documento ufficiale cinematografico sul primo conflitto mondiale voluto da Luciano De Feo.

È un film antologico realizzato grazie alla disponibilità presso l’Istituto Nazionale Luce di parte delle pellicole girate sulle fronti di combattimento. L’edizione 35mm del 1927 è andata perduta ed è testimoniata da un unico frammento, conservato in digitale presso l’Archivio Storico Luce – Cinecittà S.p.A. e il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca nazionale.

Al lavoro di ricostruzione e restauro hanno contribuito Serena Bellotti, co-supervisora scientifica, e Gianandrea Sasso, responsabile del restauro conservativo digitale, entrambi afferenti al Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università degli Studi di Udine.

La proiezione sarà accompagnata al pianoforte da Maurizio Corazza.

Per partecipare, prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti, scrivendo a didattica.archivio@cinecitta.it

———

L'iniziativa fa parte del progettoGloria e le grandi antologie cinematografiche italiane della Grande Guerra”, finanziato con fondi MiC - DGABAP (Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio), nell'ambito del Bando 2024/2025 per l’assegnazione di contributi a progetti ed iniziative relativi al patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale, coordinato dall’Archivio Storico Luce – Cinecittà S.p.A., ente capofila, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi di Udine.