Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica (RIMA)

CENTRI DI RICERCA

Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica (RIMA)

Responsabile: prof. Daniele Morandi Bonacossi
Sede:
 Palazzo Caiselli, secondo piano, stanza L2-14 
Telefono: 0432 556643
Email: rima@uniud.it

Il Centro di ricerca interdipartimentale sulla medicina antica (RIMA) è stato istituito il 25 maggio 2017, ai sensi dell’art. 17 del Regolamento generale di Ateneo e con delibera del Consiglio di Amministrazione. Esso rappresenta un’autonoma articolazione scientifica composta dal Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (DIUM), dal Dipartimento di Area Medica (DAME) e dal Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali (DI4A), e ha però sede presso il Dipartimento DIUM, che ne cura anche la gestione amministrativa e contabile.

AMBITO DI RICERCA

L'ambito di ricerca affrontato dal Centro coinvolge le seguenti tematiche, spesso tra loro interconnesse:

  • Malattie e ambiente geografico: condizioni ambientali e igieniche come cause di malattie, alimentazione e regime alimentare, longevità e mortalità;
  • Contesto socio-culturale: ruolo sociale degli specialisti della salute, atteggiamenti della società nei confronti di salute, malattia, mortalità, ecc.;
  • Educazione e formazione degli specialisti della salute: manuali di studio e testi di consultazione, scuole di medicina, centri di cura, farmacie o simili; differenze nelle figure di specialista in ambito medico; legami tra pratica medica e credenze religiose e/o attività rituali;
  • Sintomatologia e diagnosi medica: visite del medico, anamnesi, individuazione dei sintomi, individuazione dell'origine dell'affezione, diagnosi di guarigione o morte; uso e impiego di materia medica, tecniche curative specifiche, elementi extra-medici (rituali, esorcismi, incantesimi, ecc.);
  • Prassi chirurgica: strumenti, ambiti e limiti di intervento; conoscenze dell'anatomia interna animale e umana; trattamento di fratture, ferite, ascessi, infezioni; prassi oculistica e odontoiatrica; ostetricia;
  • Sistemi diagnostici: evoluzione (in senso diacronico e sincronico) dall'ambito religioso a quello scientifico; scambi di specialisti ed esperienze tra ambiti geografici e culturali diversi;
  • Individuazione dell'origine delle malattie: dalle teorie che la ricercavano in fattori esterni al corpo (es. medicina greca pre-ippocratica) alla teoria degli “umori” della disciplina ippocratica;
  • Identificazione tassonomica e molecolare e studio di piante in uso nella farmacopea antica;
  • Identificazione e studio evolutivo basato sull'analisi del DNA di microorganismi patogeni;
  • Metodologie di studio della medicina antica: approccio tradizionale e storicistico, approccio storico-antropologico, problemi di terminologia tecnica e interpretazione, uso della “diagnosi retrospettiva” e sue limitazioni.

FINALITÀ

Le finalità del Centro sono:

  • promuovere, svolgere e coordinare attività di ricerca avvalendosi di vari specialisti: filologi ed esperti di letterature e religioni antiche, antropologi culturali, paleoantropologi, archeologi, storici antichi e storici della medicina, paleobiologi e specialisti di genomica applicata, informatici ed esperti delle digital humanities. 
  • favorire attraverso pubblicazioni, convegni, seminari e mostre, la diffusione delle ricerche nel campo della medicina antica in prospettiva storica, archeologica, archeomedica e archeobiologica, in sé e comparativamente. In particolare, l'attività scientifica del Centro avrà come primi obiettivi:
    • la pubblicazione di volumi dedicati a parti ancora inedite del corpus medico mesopotamico o di altro ambito linguistico-culturale e di studi scientifici comparati su vari settori dell'Antichità;
    • l'organizzazione di convegni e workshop internazionali;
    • la partecipazione costante dei suoi membri ai maggiori convegni internazionali del settore;
  • diffondere efficacemente i risultati delle attività di ricerca realizzate dal Centro;
  • fornire servizi di sostegno alle ricerche nei diversi settori disciplinari, mediante sue dotazioni di apparecchiature e competenze;
  • sviluppare rapporti di collaborazione scientifica con istituzioni nazionali e internazionali operanti nei settori della medicina antica;
  • eseguire attività di consulenza e di ricerca a favore di enti e istituzioni interessati alle tematiche del RIMA;
  • promuovere, sostenere e organizzare attività didattiche quali corsi di perfezionamento, aggiornamento, formazione, specializzazione, dottorato. Ove si profilassero concrete possibilità di intervento, il RIMA potrebbe concorrere all'allestimento di attività formative a beneficio degli studenti delle lauree afferenti dell'Ateneo (Archeologia, Storia antica, Storia della medicina), e anche della comunità scolare e del territorio in generale.