Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Selezione, analisi paleografica e cronologica di papiri greci

Selezione, analisi paleografica e cronologica di papiri greci
per lo sviluppo di strumenti digitali a supporto dell'identificazione e datazione di scritture corsive

Responsabile scientifico: Giuseppina Azzarello

Il progetto su AI4CH

Finanziamento: Piano Strategico di Ateneo
Selezione, analisi paleografica e cronologica di papiri greci

La ricerca mira alla selezione e alla conseguente analisi paleografica e contenutistica di papiri greci di età ellenistica, romana e bizantina, significativi dal punto di vista della datazione e dell’autore materiale. La revisione dei manufatti risulterà in un corpus di testi datati con assoluta precisione e assegnati con sicurezza ad una mano specifica. Esso costituirà la base per lo sviluppo di strumenti digitali che consentiranno di identificare scritture già note e datare con un maggiore grado di certezza papiri privi di riferimenti cronologici.

La ricerca si è focalizzata in modo particolare su alcuni archivi di papiri documentari, significativi per il numero di documenti contenuti, per la collocazione cronologica sicura e per la sostanziale identità di mano scribale. I contesti individuati in partenza sono: archivio di Zenone (24 autografi, 253–229 a.C.), archivio di Menches (31 autografi, 119–110 a.C.), archivio di Apollonio (6 autografi, 99–121 d.C.), archivio di Eronino (16 autografi, 249–268 d.C.), archivio di Dioscoro (56 autografi documentari + 54 letterari, 520–573 d.C.). Al momento il focus è rivolto all’età tolemaica con gli archivi di Zenone e di Menches, all’interno dei quali è possibile individuare alcune problematiche fondamentali per il progetto: il cambiamento di mano in base al tipo di documento o all’evoluzione cronologica, l’influenza della materialità del supporto papiraceo sulla definizione dei criteri per l’identificazione e la datazione automatiche.

Pubblicazioni

  • The Artificial Papyrologist at Work, in Fernando Moral-Andrés, Elena Merino-Gómez, Pedro Reviriego (curr.), Decoding Cultural Heritage. A Critical Dissection and Taxonomy of Human Creativity through Digital Tools, Springer 2024, 123–136.
  • Automatic Identification of Scribes and Dating of Handwritings. Theoretical Outlines and Case Studies from an Ongoing Project at the University of Udine, in corso di pubblicazione negli Atti del convegno “Perceptions of Writing in Papyri. Crossing Close and Distant Readings”, University of Basel, 8.12.2023.

Eventi

03.07.2023
Digital Encoding of Technical Texts: Magical and Medical Papyri in Comparison, relazione nell'ambito del convegno internazionale “Late antique magic hand-books: contents, scribal characteristics, contacts”, Norwegian Institute at Athens

03.09.2023
The materiality of the Greek papyri in the digital media. From digitised texts and digital critical editions to character and handwriting recognition, relazione presentata al workshop internazionale “Classical texts in digital media”, Università di Patrasso

10.11.2023
Signa volant: la codifica digitale dei segni grafici nei papiri greci, International Doctoral Conference “Signa manent. Il segno fra testo, layout e significato”, Università di Napoli “Federico II”

08.12.2023
The Artificial Papyrologist at work: automatic identification of scribes and dating of handwritings in an ongoing project at the University of Udine – theoretical outlines and case studies, relazione presentata nell'ambito della conferenza online “Perceptions of Writing in Papyri. Crossing Close and Distant Readings”, Universität Basel

Immagine: © Institut für Altertumskunde an der Universität zu Köln – CC BY 4.0

Unità di ricerca